Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La teoria della complessità - Réda Benkirane - copertina
La teoria della complessità - Réda Benkirane - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 52 liste dei desideri
La teoria della complessità
Disponibilità immediata
40,00 €
40,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
40,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
34,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
34,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
40,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La teoria della complessità - Réda Benkirane - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Che cos'hanno in comune la complessità di una rete informatica e quella degli insetti sociali? Quali sono le possibilità e i limiti dell'intelligenza artificiale? Che cos'è il caso? Dio è un orologiaio, o piuttosto un computer cosmico? L'Universo è finito o infinito? È possibile una teoria del tutto? Ecco alcune delle affascinanti questioni poste da Réda Benkirane ai più grandi esperti di teoria della complessità, tra cui Edgar Morin, Ilya Prigogine e Francisco Varela. Le conversazioni, riportate nel libro, formano la trama di un viaggio attraverso diversi campi e livelli della realtà: particelle elementari, atomi, molecole, geni, neuroni, formiche, pulci elettroniche, automi cellulari, robot, cyberspazio, individui e società contemporanee, entità matematiche, corpi celesti saranno osservati e descritti attraverso il prisma della complessità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
11 ottobre 2007
322 p., Brossura
9788833918174

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Tullio
Recensioni: 5/5

Il libro poteva essere intitolato: "La terza cultura - sette anni dopo". L'opera di Benkirane si presenta infatti come una sorta di "edizione aggiornata" della raccolta di scritti curata da John Brockman nel 1995. Del libro di Brockman (edito in Italia da Garzanti), Benkirane mantiene la curiosità scientifica, lo stile divulgativo ma non superficiale, l'impostazione generale. A differenza di Brockman, la cui rassegna era "USA-centrica" in modo imbarazzante, Benkirane presta una maggiore attenzione agli autori europei, senza tuttavia ignorare i principali ricercatori statunitensi (tra cui alcuni già presenti nella rassegna di Brockman, per esempio Langton, Goodwin e Kauffman). Cosa è cambiato nei sette anni (12 per il lettore italiano) trascorsi tra "La terza cultura" e "La teoria della complessità"? Sicuramente molte idee si sono precisate e sviluppate, gli strumenti di ricerca si sono affinati; tuttavia i limiti della scienza della complessità si sono fatti più evidenti e per certi versi preoccupanti. La teoria della complessità, che nel 1995 sembrava il terreno su cui stavano per convergere definitivamente fisica, biologia, scienze cognitive e intelligenza artificiale, si è frammentata in mille sottoteorie a tratti assai divergenti l'una dall'altra. L'entusiasmo interdisciplinare dei primi anni ha lasciato il posto a una maggiore cautela multidisciplinare; le metafore ardite hanno ceduto il passo a più prudenti "distinguo". Troviamo così un Deneubourg che invita a non vedere l'autorganizzazione dappertutto, un Varela che si rifiuta di estendere i modelli biologici a livello sociale, un Prigogine che sottolinea più volte che "non abbiamo afferrato il meccanismo della complessità se non in casi molto semplici di fisica o di chimica" (p.36). Nel loro insieme, le interviste di Benkirane offrono ai non specialisti una visione della teoria della complessità più disincantata rispetto al passato, ma epistemologicamente più matura e quindi forse ancora più interessante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore