Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La teoria dell'immaginario di Edmund Husserl. Fantasia e coscienza figurale nella «fenomenologia descrittiva» - Valeria Ghiron - copertina
La teoria dell'immaginario di Edmund Husserl. Fantasia e coscienza figurale nella «fenomenologia descrittiva» - Valeria Ghiron - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La teoria dell'immaginario di Edmund Husserl. Fantasia e coscienza figurale nella «fenomenologia descrittiva»
Disponibilità immediata
16,00 €
-20% 20,00 €
16,00 € 20,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
16,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
16,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La teoria dell'immaginario di Edmund Husserl. Fantasia e coscienza figurale nella «fenomenologia descrittiva» - Valeria Ghiron - copertina

Descrizione


In questo libro l'autrice presenta l'analisi dei testi editi e inediti redatti da Husserl tra il 1893 e il 1913, dimostrando che la teoria dell'immaginazione è presente in modo non marginale bensì organico, fin dalla prima fase della sua "fenomenologia descrittiva".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
200 p.
9788831778855

Voce della critica

L'autrice si propone di delineare (facendo ampio e ragionato uso di materiali inediti) il ruolo della trattazione husserliana dell'immaginazione nell'ambito della fenomenologia descrittiva, coprendo un arco di tempo che va dagli anni 1893-94 al 1913 (anno della pubblicazione del primo volume delle Idee per una fenomenologia pura e una filosofia fenomenologica). Il lavoro è diviso in tre sezioni. La prima prende in considerazione la formazione del giovane Husserl e l'influsso su di lui esercitato da Carl Stumpf, Christian von Ehrenfels, Franz Brentano e Alexius Meinong, attraverso l'analisi dei cosiddetti "scritti prefenomenologici". La seconda è incentrata sulla nascita della fenomenologia, segnata dal distacco da Brentano e dal ruolo decisivo di Bernard Bolzano per l'esplicitazione della distinzione tra rappresentazioni e oggetti. È proprio l'analisi degli atti immaginativi, con quella direzionalità verso un oggetto non immanente che li caratterizza, che determina il distanziamento definitivo di Husserl da Brentano. La fenomenologia dell'immaginazione, cui è dedicata la terza sezione (la più ampia e articolata), si delinea sullo sfondo delle teorie dell'immaginazione elaborate da Brentano, Stumpf e Meinong: Husserl si contraddistingue per le accurate distinzioni poste fra percezione e immaginazione e, all'interno di questa, fra pura fantasia (Phantasie) e coscienza figurale (Bildbewusstsein). Particolare risalto viene dato alla progressiva consapevolezza da parte di Husserl del ruolo fondamentale dell'immaginazione nel processo conoscitivo: il suo carattere quasi-percettivo, non inferenziale e allo stesso tempo svincolato dalla presenza di un oggetto attuale, sottolineato nelle Ricerche logiche, diviene nelle Idee la condizione di possibilità della libera variazione immaginativa, fondamento di quell'intuizione di essenze che è per Husserl il cuore dell'analisi fenomenologica.

Carola Barbero e Stefano Caputo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore