Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La teologia della liberazione: recezione creativa del Vaticano II? Analisi storico-sistematica di una questione ecclesiologica - Antonio Albanese - copertina
La teologia della liberazione: recezione creativa del Vaticano II? Analisi storico-sistematica di una questione ecclesiologica - Antonio Albanese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La teologia della liberazione: recezione creativa del Vaticano II? Analisi storico-sistematica di una questione ecclesiologica
Disponibile in 10 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 10 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Europa
26,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Europa
26,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La teologia della liberazione: recezione creativa del Vaticano II? Analisi storico-sistematica di una questione ecclesiologica - Antonio Albanese - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il saggio si inserisce nel contesto dei processi che hanno segnato cinque secoli di storia ecclesiale del continente latinoamericano. In particolare si concentra sulle condizioni che hanno determinato la nascita e lo sviluppo della Teologia della liberazione. Il passaggio definitivo dalla colonizzazione europea all'istanza liberatrice si caratterizza per la presenza di due matrici: la forza storica degli avvenimenti; la svolta teologica di correnti e autori che hanno affrontato in maniera sistematica la nuova prospettiva metodologica. Si seguono dunque due direttrici di pensiero che, oltre a ricostruire alcuni passaggi significativi, offrono spunti per nuovi sviluppi, vedi la sfida ecologica, che chiedono di essere integrati nella programmazione politica globale. La teologia della liberazione non è morta, perché il Concilio Vaticano II è ancora vivo. Questa è la sintesi finale che papa Francesco da alcuni anni sta cercando di suggerire al popolo e ai suoi Pastori. Il saggio parte proprio da questa ispirazione e ne fa il termine di confronto per la verifica della corretta recezione della svolta conciliare nelle chiese locali e soprattutto latinoamericane.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
29 luglio 2023
484 p., Brossura
9791221809558

Conosci l'autore

Antonio Albanese

1964, Olginate

Antonio Albanese ha pubblicato tra l'altro Diario di un anarchico foggiano (Baldini & Castoldi) e, presso Einaudi Stile libero, Giú al Nord (con Michele Serra ed Enzo Santin, 1999). Nel 2005 ha pubblicato per Stile libero Extra Cchiù pilu pe' tutti e nel 2006 ha pubblicato per Stile libero Dvd Personaggi. (Dal sito Einaudi)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore