Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Teologia dell'Antico Testamento. Testimonianza, dibattimento, perorazione - Walter Brueggemann - copertina
Teologia dell'Antico Testamento. Testimonianza, dibattimento, perorazione - Walter Brueggemann - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Teologia dell'Antico Testamento. Testimonianza, dibattimento, perorazione
Disponibilità immediata
63,75 €
-25% 85,00 €
63,75 € 85,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
63,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
63,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Teologia dell'Antico Testamento. Testimonianza, dibattimento, perorazione - Walter Brueggemann - copertina

Descrizione


In questo libro straordinario, Walter Brueggemann porta la discussione di teologia dell'Antico Testamento oltre i modelli dominanti delle precedenti generazioni. Il biblista nordamericano mette a fuoco la metafora e l'immagine del processo giudiziario per osservare la sostanza teologica dell'Antico Testamento come una serie di affermazioni sostenute da Jahweh, il Dio d'Israele. Questo offre un contesto che presta attenzione al pluralismo di ogni dimensione del processo interpretativo e suggerisce collegamenti alla pluralità di voci del nostro tempo. L'interesse per il processo e l'interazione spiega i tre termini del sottotitolo: - Testimonianza: il carattere di denuncia teologica dell'Antico Testamento deve farsi strada nel contraddittorio; - Dibattimento: ci sono offerte concorrenti di verità, come in ogni caso legale; - Perorazione: il ruolo della testimonianza è perorare una rappresentazione della verità che è fortemente in contrasto con altre versioni della realtà. Brueggemann mette a fuoco il processo di asserzione teologica, l'enunciazione piuttosto che le questioni storiche, e cerca di vedere l'interpretazione ebraica e cristiana come operazioni parallele. Egli considera seriamente la "deludente" testimonianza resa a Dio, come pure le positive affermazioni di Israele a favore di Dio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
1 gennaio 2002
1016 p.
9788839920270
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore