Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Teologia degli scolastici. Libro 3° - Pietro Abelardo - copertina
Teologia degli scolastici. Libro 3° - Pietro Abelardo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Teologia degli scolastici. Libro 3°
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Teologia degli scolastici. Libro 3° - Pietro Abelardo - copertina

Dettagli

2004
27 luglio 2004
202 p.
9788878390010

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ioannes72
Recensioni: 4/5

Il libro contiene la prima (e sinora unica) traduzione italiana, con introduzione e note, del terzo libro della "Theologia 'Scholarium'" di Pietro Abelardo (1079-1142), la più matura opera teologica del grande pensatore medievale. Il curatore, Sergio Paolo Bonanni, si è basato sul testo latino dell'edizione critica di riferimento, a cura di E.M. Buytaert e C.J. Mews. Bonanni ha fatto un buon lavoro, ma il libro ha due limiti evidenti. Il primo è quello di fornire una traduzione soltanto parziale dell'opera, che invece andrebbe letta e studiata nel suo insieme, quindi anche con i libri I e II. Il secondo limite è l'assenza del testo latino a fronte, che è sempre necessario controllare quando si tratta di traduzioni di testi medievali di questo tipo. Non resta che auspicare una traduzione finalmente integrale, con testo originale a fronte, come ha fatto M. Perkams per i lettori di lingua tedesca (Herder, 2010). L'interesse dell'opera e l'importanza del suo autore sono motivi più che sufficienti per desiderare che una tale lacuna sia colmata a beneficio dei lettori e degli studiosi italiani.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Pietro Abelardo

(Pallet, Nantes, 1079 - Châlon-sur-Saône 1142) filosofo e teologo francese. Fu allievo di Roscellino e di Guglielmo di Champeaux. Insegnò a Melun e a Corbeil; nel 1114 si stabilì a Parigi come maestro di dialettica nella scuola cattedrale. Legatosi sentimentalmente a una allieva di grande intelligenza e bellezza, Eloisa, che divenne segretamente sua moglie (1119-20), fu perseguitato dallo zio di Eloisa, Fulberto, che lo fece evirare. Dopo la tragica conclusione della vicenda, si fece monaco. Nel convento di Saint-Marcel, dove morì, fu ospite di Pietro il Venerabile. Avversato da san Bernardo e da molti teologi del suo tempo, che lo fecero condannare nei concili di Soissons (1121) e di Sens (1141), A. è l’iniziatore della logica medievale; il suo influsso è presente in tutta la teologia sistematica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore