Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una tensione inessenziale. Storiografia, concettualizzazione, generalizzazione - Antonio Fasanella,Carmelo Lombardo - copertina
Una tensione inessenziale. Storiografia, concettualizzazione, generalizzazione - Antonio Fasanella,Carmelo Lombardo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Una tensione inessenziale. Storiografia, concettualizzazione, generalizzazione
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Una tensione inessenziale. Storiografia, concettualizzazione, generalizzazione - Antonio Fasanella,Carmelo Lombardo - copertina

Descrizione


Il volume presenta una breve raccolta di saggi di metodologia delle scienze sociali che affrontano alcune tensioni che ricorsivamente caratterizzano il dibattito intellettuale interno alla disciplina: oggettività-soggettività, macro-micro, spiegazione-comprensione, legge-caso, quantità-qualità, teoria-ricerca, concetti-intuizioni. I saggi, pur configurandosi come articolazioni storiografiche su alcuni di questi temi, hanno l'ambizione da un lato di fornire prospettive di integrazione, dall'altro di suggerire soluzioni esemplari delle controversie. L'argomentazione che attraversa i contributi si caratterizza, perciò, non solo per il tentativo di ridurre l'attrito all'inessenzialità, ma anche per lo sforzo di superare la divisione affermando un'utile - e stavolta, forse, fondamentale - complementarità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
15 luglio 2019
Libro universitario
162 p., Brossura
9788891788122
Chiudi

Indice

Indice
Nota introduttiva
Antonio Fasanella, Note sulla crisi della sociologia: un'ipotesi di lettura alternativa
(La tradizione scientifica galileiana; Formazione e definizione dei concetti sociologici; Concetti e misure; Riferimenti bibliografici)
Carmelo Lombardo, Teorie, modelli di senso comune e modelli dell'attore sociale nell'istituzione del rapporto di indicazione
(Due livelli da integrare; Il rapporto di indicazione come specifico tipo di ragionamento abduttivo; Il riferimento ai modelli di senso comune; Una (possibile) integrazione fra modelli di senso comune e modelli dell'attore; In forma di (interlocutoria) conclusione; Riferimenti bibliografici)
Antonio Fasanella, La generalizzazione in sociologia: una rilevante questione metodologica
(Una premessa in quattro tesi; Il modello di generalizzazione hempeliano; La "complessità qualitativa" dei fenomeni sociali; Una possibile via di uscita; Riferimenti bibliografici)
Carmelo Lombardo, Lazarsfeld, Merton e la scuola sociologica della Columbia
(L'invisibilità della scuola sociologica della Columbia; Lazarsfeld e Merton prima di Lazarsfeld-e-Merton: ambienti socio-cognitivi e interessi sostantivi a confronto; Verso un comune progetto scientifico; La "divisione" del lavoro intellettuale e la circolarità teoria-metodologia-ricerca; Di che parlano le teorie che hanno per oggetto i fenomeni sociali?; Le caratteristiche individuali e le caratteristiche strutturali del comportamento individuale; Oltre il micro e il macro: verso una sintesi degli elementi strutturali, degli ambienti e delle conseguenze dell'azione; Riferimenti bibliografici)
Antonio Fasanella, Oltre la sociologia comprendente: Max Weber e il metodo della sociologia esplicativa
(Le riserve nei riguardi dell'approccio intuizionista; La logica della spiegazione causale: astrazione e generalizzazione; Regole generali e tipi ideali; Riferimenti bibliografici)
Carmelo Lombardo, La radice dei concetti. Il fondamento della legge in Walter Benjamin e Carl Schmitt
(Walter Benjamin e Carl Schmitt; Il fondamento della giustizia; Sovrano e sovranità; Il compimento della legge; Tempo e storia; Riferimenti bibliografici).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore