Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tenebre - Antonella Prenner - copertina
Tenebre - Antonella Prenner - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Tenebre
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
13,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
7,15 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
13,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,15 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Tenebre - Antonella Prenner - copertina

Descrizione


Roma, Idi di marzo del 44 a.C. Nella notte di sangue che ha cambiato il corso della storia antica, Marco Tullio Cicerone riceve una tremenda profezia: Giulio Cesare, che giace cadavere trafitto dai pugnali dei congiurati, gli appare in sogno e gli rivela il giorno della sua morte. Angoscia, sgomento e attesa dei fati si fondono nell’animo di Cicerone alla speranza di restituire la libertà a Roma. Ma la realtà diventa di giorno in giorno più dura e sangue chiama altro sangue. La funesta guerra civile, ormai inevitabile, non risparmierà nessuno. L’intensa voce narrante di Cicerone, protagonista di questo romanzo, si rivolge a Tullia, figlia diletta e troppo presto strappata al suo amore di padre. A lei e a noi racconta la fine della sua vita e del sogno della libertà, gli intrighi e i drammi di un tempo irripetibile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

SEM
2023
Tascabile
30 giugno 2023
352 p., Brossura
9788893905244

Valutazioni e recensioni

4,38/5
Recensioni: 4/5
(8)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maurizio
Recensioni: 2/5
Deja vu

Evidentemente la smania della notorietà prevale sulla discrezione dello studioso, fino a produrre romanzetti che garantiscono la comparsata televisiva.

Leggi di più Leggi di meno
Laura
Recensioni: 4/5

Cicerone sa che la sua ora si avvicina e la presenza costante della Morte diviene il motivo per tirare le somme della sua vita. Attraverso una lunga lettera all’amatissima figlia Tullia, morta di parto, Cicerone rivive la sua vita, le tappe della sua carriera, gli amori, le passioni, gli odi. Nelle pagine scorre la malinconia delle cose passate, dei momenti di gloria, delle orazioni declamate in senato, della fama. Ricorda i metodi per memorizzare le arringhe; l'orgoglio di indossare la toga bianca bordata di rosso di senatore della Repubblica romana; le fave tanto amate da sua madre; il trasferimento a Roma dalla provincia. L’inquietudine lo porta a girovagare da un posto all’altro, da un luogo all’altro: Formia, Pompei, Arpino… di nuovo Roma. Intanto scorrono i personaggi che ha incontrato, gli amici che lo hanno sostenuto e accompagnato e i nemici con cui si è scontrato: Catilina, affamato di potere, Cleopatra, dal pericoloso fascino ammaliatore, Crasso sconfitto dai Parti, la lotta fratricida tra Mario e Silla, Pompeo sconfitto da Cesare, Bruto, che ha scelto di uccidere il dittatore. Su tutti emergono Giulio Cesare, “continue vittorie, certezze inesauribili, sconfinata coscienza di sé, oltre ogni confine voleva portare la potenza di Roma e il suo stesso nome”. Ottavio, nominato erede da Cesare, “vuole, vuole, vuole… Vuole tutto, e tutto per sé”. Cicerone lo sente come una minaccia, nonostante l’apparente omaggio alla Res Publica e alle leggi che la governano. Antonio il pericolo supremo, “sleale, traditore, dissoluto, ambizioso e feroce, vergogna dei suoi nobili antenati, membra di soldato e cuore di belva”. Antonella Prenner con una scrittura evocativa e molto suggestiva ci conduce nella mente di uno dei più grandi pensatori, retori e politici della Res Publica romana, nel clima di incertezza, paura e sospetto successiva all’uccisione di Cesare, quando non si è più certi di chi sia amico, avversario travestito da amico o nemico.

Leggi di più Leggi di meno
blutango72
Recensioni: 5/5

Antonella Prenner ha avuto il merito di veicolare a un pubblico ampio, con gli efficaci artificî retorici della letteratura le più raffinate ed erudite acquisizioni della scienza filologico-letteraria e storico-archeologica. Come raccontato da lei stessa, l’Autrice ha fisicamente ripercorso tutte le tappe del viaggio ciceroniano, quasi a volerne ricalcare i passi, visitando uno a uno quei luoghi, alimentando la propria tensione narrativa con le suggestioni degli scorci, degli odori, delle atmosfere, dei sapori, nella convinzione che quei luoghi, a oltre duemila anni di distanza, recano il segno tangibile della presenza potente degli anni e degli uomini oggetto della sua narrazione. Questo dona verità al racconto, pur nella finzione della storia che, anche se ancorata saldamente a tutto quello che sappiamo di Cicerone, si dipana con maestria tra suspense e consapevolezza di un finale già scritto e tramandato dalle fonti: alla fine, si trepida per le sorti dell’Arpinate, e questo è un indubbio merito dell’Autrice, capace di tenere il lettore incollato alla pagina. Il narratore interno, inoltre, facilita l’immedesimazione del lettore, che pare entrare nella mente del protagonista; tuttavia, a catalizzare l’affezione del lettore è lo stesso sentimento dell’Autrice, che non nasconde l’amore, irrobustito dalla stima sincera, per il personaggio narrato. Proprio perché lo ama, Antonella Prenner non fa a Cicerone il torto di dipingerlo come non è mai stato e lo propone al lettore come un uomo integro e fiero, ma non risoluto, vacillante nell’azione, benché saldo nelle sue convinzioni, quasi avesse fatto propria la lezione di Stefan Zweig, espressa nel celebre libello Cicerone: «Nel corso della Storia si ripete continuamente la tragedia dell’uomo di pensiero che, schiacciato dal peso della responsabilità, raramente riesce a passare all’azione nei momenti decisivi.» In questo libro, al di là della Storia, si staglia la figura dell’uomo Cicerone, dolente nella sua humanitas.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,38/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Antonella Prenner

Antonella Prenner, filologa e latinista, insegna all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha scritto numerosi e importanti studi sulla letteratura antica.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore