Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tempo senza tempo. La riflessione sul mito dal Settecento a oggi -  Diego Lanza - copertina
Tempo senza tempo. La riflessione sul mito dal Settecento a oggi -  Diego Lanza - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Tempo senza tempo. La riflessione sul mito dal Settecento a oggi
Disponibile in 3 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
19,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
19,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tempo senza tempo. La riflessione sul mito dal Settecento a oggi -  Diego Lanza - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Che cos'è un mito? La sua definizione dipende dal contenuto, dalla struttura narrativa o dalla funzione sociale che assolve? Con questo tema si sono confrontate eminenti figure di studiosi di diversa origine e differenti interessi: Heyne, Nietzsche, Propp, Mann, Lévi-Strauss, Pavese, solo per citarne alcuni. Le loro riflessioni hanno mostrato che i racconti che definiamo miti hanno costituito o continuano a costituire un’espressione particolarmente significativa dell’immaginario di una società, di cui compendiano fedi religiose, credenze comuni, paradigmi di comportamento. Rievocando i termini essenziali di questo bisecolare dibattito, l’autore ne evidenzia i rapporti con il più vasto processo di trasformazione intellettuale della società europea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
28 settembre 2017
200 p., Brossura
9788843088720
Chiudi

Indice

Premessa

1. Sentirsi alle origini

2. La conoscenza dell’altro (e di sé)

3. Una scienza per il mito

4. Simboli e archetipi

5. Comparativismi

6. Sogni, immagini, apparizioni

7. Demitologizzare?

8. Strutture e specchi

9. Scrittori e mito

10. Quesiti e prospettive

Bibliografia

Conosci l'autore

Diego Lanza

1937, Milano

Ha studiato all'Accademia dei Lincei ed e` stato titolare della cattedra di Letteratura greca all’universita` di Pavia a partire dal 1968. Studioso eclettico e di rara sensibilita`, nel corso della sua prolifica carriera ha curato edizioni critiche di Anassagora e Aristotele e ha contribuito a opere collettive come Lo spazio letterario della Grecia antica (Salerno Editrice, 1992-1996) e I Greci. Storia, cultura, arte, societa` (Einaudi, 1996-2002). E` autore di saggi di grande respiro storico-letterario come Il tiranno e il suo pubblico (Einaudi, 1977) e Lo stolto. Di Socrate, Eulenspiegel, Pinocchio e altri trasgressori del senso comune (Einaudi, 1997).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore