Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tempo di vivere, tempo di morire - Erich Maria Remarque - copertina
Tempo di vivere, tempo di morire - Erich Maria Remarque - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Tempo di vivere, tempo di morire
Disponibile in 3 giorni lavorativi
9,00 €
9,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
9,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
9,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tempo di vivere, tempo di morire - Erich Maria Remarque - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

19
1999
Tascabile
400 p.
9788804471110

Valutazioni e recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
(10)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Roppi
Recensioni: 5/5

Questo libro, da oltre 40 anni, occupa stabilmente un posto nel terzetto di libri che ogni accanito lettore vorrebbe salvare dalla distruzione, forse potrei diventare il suo uomo libro se vivessi nella società descritta da Bradbury nel grande "Fahreneit 451". Il personaggio del caporale Ernst Graeber è dipinto da Remarque con una maestria che ho trovato raramente nel mio mezzo secolo di lettore e lo stesso può dirsi della descrizione della sua vita al fronte, dei suoi commilitoni e certo la descrizione della città distrutta dai bombardamenti che trova quando rientra in Germania per una licenza, dell'ambiente pesantissimo per il gravame della dittatura, dei suoi pedanti burocrati, la carenza di beni di consumo, la paura durante le incursioni... insomma, tutto è grande in questo libro, salvo i tanti piccoli uomini che lo punteggiano, ma i piccoli uomini, proprio perchè tali, possono fare tantissimo male. Per me, non c'è nulla di più bello e toccante di questo romanzo sulla follia della guerra, delle dittature e dell'umanità in generale.

Leggi di più Leggi di meno
disposablehero
Recensioni: 4/5

Sensibilità e sentimenti sono quelli del "fratello maggiore". La coscienza del protagonista, anestetizzata dall'esperienza al fronte, si espande durante un periodo di licenza, in cui egli vive il dramma della Germania bombardata, sprofondata nella paura. Un romanzo espressivo, ben strutturato, ricco di dialoghi e contrasti, che orienta il lettore verso un orizzonte morale e richiama, come lezione ultima, alle responsabilità dell'uomo in quanto tale.

Leggi di più Leggi di meno
fix62
Recensioni: 5/5

Commovente, crudo, ma toccante, la vicenda del soldato Ernst dimostra come i valori umani più alti, la giustizia, la solidarietà, la pietà, possano resistere anche nel totale sfacelo umano e morale che li circondi. Lo stesso gigantesco Remarque che conobbi ne ''Niente di nuovo sul fronte occidentale'', ha saputo ripetersi allo stesso, altissimo livello in questo romanzo ! Non andrò oltre nella descrizione, per non togliervi l'emozione di leggerlo voi stessi !!!!!!! CAPOLAVORO ASSOLUTO !!!! Una sola parola: LEGGETELO!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Erich Maria Remarque

1898, Osnabrück

Erich Maria Remarque è stato uno scrittore tedesco. Considerato uno dei più grandi scrittori del Novecento, raccontò la guerra regalandoci pagine terribili e per questo fondamentali per capire il dramma del conflitto.«Siamo adatti per la pace? Siamo, in genere, adatti a qualcos’altro che non sia la vita del soldato?»Combattente nella prima guerra mondiale, fu più volte ferito. Giornalista a Berlino, lasciò la Germania all’avvento del nazismo e nel 1939 si stabilì a New York, dove prese la cittadinanza americana. Raggiunse un vasto successo con il romanzo Niente di nuovo sul fronte occidentale (Im Westen nichts Neues, 1929), radicale condanna della guerra e amara analisi delle sue spaventose distruzioni materiali e spirituali....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore