Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il tempio di Hera (Tavole Palatine) di Metaponto. Archeologia, archeometria, conservazione - copertina
Il tempio di Hera (Tavole Palatine) di Metaponto. Archeologia, archeometria, conservazione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il tempio di Hera (Tavole Palatine) di Metaponto. Archeologia, archeometria, conservazione
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
228,00 €
-5% 240,00 €
228,00 € 240,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
228,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
228,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il tempio di Hera (Tavole Palatine) di Metaponto. Archeologia, archeometria, conservazione - copertina

Descrizione


I resti monumentali, ancora conservati vicino all'attuale Strada Statale Jonica n. 106 a Metaponto, sulla destra del fiume Bradano, sono noti localmente come il Tempio delle Tavole Palatine. Si tratta di un edificio di culto greco in stile dorico, dedicato ad Hera, costruito nella sua forma attuale nella seconda metà del VI secolo a. C. Esso fu inserito in un territorio caratterizzato da una capillare bonifica del terreno, con la definizione di lotti agricoli da destinare ai coloni, e la sua realizzazione si pose a conclusione di un lungo periodo di lavori pubblici nella città di Metaponto, lavori che comportarono il completo rifacimento dell'impianto urbano. Il tempio si trovò così a svolgere un importante ruolo pubblico, come edificio di culto posto al limite tra l'area urbana e quella rurale; possibile anche una sua funzione politica, quale segno sacro e tangibile dell'occupazione del territorio da parte di Metaponto contro la vicina Taranto. Il volume che qui si presenta, corredato da un ampio apparato di immagini, restituisce i risultati di un lavoro nato anni fa all'interno dell'Università IUAV di Venezia, lavoro che, con una lunga e complessa ricerca scientifica (caratterizzata da anni di impegno, sopralluoghi e attività sul campo), ha portato a rilevanti risultati archeologici e storici sul tempio, risultati che, oltretutto, trascendono, almeno metodologicamente, anche l'interesse specifico, locale, dell'indagine.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
1 gennaio 2010
168 p., ill. , Rilegato
9788862271769
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore