Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tempi stretti - Ottiero Ottieri - copertina
Tempi stretti - Ottiero Ottieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Tempi stretti
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
6,30 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,30 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tempi stretti - Ottiero Ottieri - copertina

Descrizione


"'Ecco, perdo tempo, perdo tempo. Alla fine del mese farò il sessanta per cento'. L'angoscia del tempo ossessiona i personaggi di questo romanzo: operai e operaie che devono battere a una pressa millenovecento pedalate all'ora, cronometristi che li controllano da vicino e capi incaricati di far rispettare le cadenze del lavoro. Anche le pause, come i giorni di riposo, sono schiacciate dall'affanno di ritornare in fabbrica. E persino gli amori, come quello difficile tra Emma e Giovanni, non si sottraggono alla legge martellante delle macchine che non si devono fermare. Sono i ritmi del boom economico vissuto, dal di dentro, nei suoi meccanismi alienanti. Ritmi esterni che si traducono in relazioni sociali frenetiche e si metabolizzano in asmatiche palpitazioni interiori. Pubblicato nel 1957 nella collana dei "Gettoni" diretta da Vittorini, questo romanzo è uno dei primi e più efficaci documenti della cosiddetta letteratura industriale. "Tempi stretti" va alle radici del complesso tentativo dell'uomo di far coincidere il lavoro, se non con i propri sogni, almeno con una vita accettabile che preveda un futuro" (Paolo Di Stefano). Con una prefazione di Giuseppe Lupo e una postfazione di Mattia Fontana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
5 ottobre 2011
386 p., Brossura
9788889920749

Voce della critica

Da qualche anno a questa parte la cosiddetta "letteratura industriale", che verso la fine degli anni cinquanta e per tutti i sessanta ha segnato con forza un solco indelebile nella produzione narrativa italiana, rivive in alcune riscoperte editoriali, frutto dell'epoca che viviamo e di un bisogno di ricollegarsi ad alcune esperienze intellettuali e imprenditoriali che, pur naufragate come meteore nella notte dei tempi, stranamente resistono però con forza nella memoria collettiva come un'utopia concreta, forse l'unica, in primis quella della Olivetti di Ivrea che ha fornito un modello diverso (e avverso) umanistico di sviluppo e di democrazia, proprio nel rapporto dialettico dentro il complesso sistema produttivo. Di quella stagione due scrittori fondamentalmente riemergono dall'agone di una stessa koinè, diversi per stile e per certi versi diametralmente opposti, cioè Paolo Volponi e Ottiero Ottieri. Più visionario il primo, filosofico, eccentricamente letterario nel senso estremo, cioè d'invenzione, capace di creare personaggi e immaginari che compiono uno scarto molto forte dal reperto sociologico e realistico, più legato alla presa diretta e dell'autobiografia il secondo, alla commedia umana esistenzialistica, a partire da quel reportage narrativo che è il suo capolavoro assoluto, Donnarumma all'assalto (1959), profondamente calato nell'esperienza della nuova fabbrica di Bagnoli e con al centro un personaggio che parla al presente, prototipo del precario assoluto in un Meridione che sembra eternizzato per come e quanto questo piccolo classico riesca così fortemente e ancora a parlare al presente. Di Volponi è stato ristampato da un paio d'anni il suo romanzo summa, quello nato dalle viscere della balena capitalista italiana, attraversata con spirito illuministico da uno dei nostri maggiori scrittori e intellettuali contemporanei, cioè Le mosche del capitale (Einaudi, 2010; cfr. "L'Indice", 2011, n. 2), mentre ora le edizioni Hacca riportano in libreria il romanzo di Ottieri Tempi stretti, che è anche temporalmente il primo documento e opera letteraria della cosiddetta letteratura industriale, uscito per la prima volta nei mitologici "Gettoni" di Elio Vittorini nel 1957, in una collana di ripescaggi d'autore curata da Giuseppe Lupo, già narratore di romanzi in proprio di riuscita resa stilistica ed espressiva, e come critico uno dei maggiori studiosi di quella stagione e del rapporto tra narrativa e mondo del lavoro. A rileggerlo adesso, dopo mezzo secolo di distanza, questo romanzo ci mostra ancora quella fabbrica, quel luogo concentrazionario, gerarchico, che piega le esistenze, nei tempi spasmodici della produzione ma irrompendo anche in quelli privati della vita, come accade a Emma e Giovanni nella Milano "agra" che poi sarà qualche anno più tardi del ribelle Bianciardi, e a pochi passi quella gogoliana di un altro grande narratore del contro-boom, il corsaro Lucio Mastronardi, suicidato dal cinismo dell'Epoca. La lingua "semplice" di Ottieri, sempre dentro una calibrata misura scabra, coglie il conflitto tra vita e lavoro nella neonata civiltà industriale, quello delle catene di montaggio, quasi dando a tutto questo una valenza di denuncia vista da una condizione psichica, psicoanalitica di alienazione, che poi sarà la cifra di molta sua letteratura futura. Al di là dei fatti, sono le relazioni umane, i rapporti, così come i luoghi un po' spettrali di questa metropoli nebbiosa, gli interni funzionali dell'architettura dei padiglioni dove il lavoro pulsa, gli ambienti impiegatizi fatti di formiche e neon, a dare la cifra di quello "scrittore di carne triste" di cui parlava Calvino, ben evidenziata da Lupo nella sua prefazione con il titolo e il conio, appunto, di "fabbrica triste". La stessa che infonde "ritmi esterni che si traducono in relazioni sociali frenetiche e si metabolizzano in asmatiche palpitazioni interiori", come scrive in una nota al libro lo scrittore Paolo Di Stefano. Quell'"irrealtà quotidiana" che un visionario del cinema, Michelangelo Antonioni, con il quale Ottieri non a caso collaborò, raccontò in due memorabili pellicole. La prima è Il grido, che è del 1957 come questo romanzo, e l'altra Deserto rosso del 1964, uno dei suoi capolavori, dove appunto l'incomunicabilità e l'alienazione nei rapporti umani sono elementi fortissimi, ma sempre con un contesto, un fondale che è la fabbrica, qui forse un po' orwelliana, ma decisiva. In mezzo, nel 1962, non a caso Ottieri scrisse poi insieme a Tonino Guerra la sceneggiatura di L'eclisse, dove Antonioni continuò a raccontare i guasti profondi che l'improvviso falso "miracolo economico" (il film è in parte ambientato dentro la Borsa di Roma) stava producendo in tempo reale nella vita sempre più accelerata e convulsa, ma infelice, delle persone. Angelo Ferracuti

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ottiero Ottieri

1924, Roma

Ottiero Ottieri, scrittore e sociologo italiano, si laurea in lettere per poi seguire un corso di perfezionamento in letteratura inglese. Ottieri inizia a collaborare a quotidiani e riviste tra le quali la «Fiera letteraria» e, nel 1947, si aggiudica il Premio Mercurio per un racconto, L’isola, pubblicato sulla rivista omonima. Insoddisfatto dall'ambiente letterario romano, secondo lui chiuso ed elitario, nel 1948 decide di partire per Milano.Arrivato a Milano incomincia a lavorare come assistente del capo dell’ufficio stampa della Arnoldo Mondadori Editore.Nel 1950 sposa Silvana Mauri, nipote di Valentino Bompiani, e l'anno dopo inizia a dirigere la rivista mensile di divulgazione scientifica «La Scienza Illustrata». Il manoscritto del suo primo libro,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi