Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le telecomunicazioni che cambiano
Disponibile in 5 giorni lavorativi
18,65 €
-5% 19,63 €
18,65 € 19,63 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
MaxLibri
12,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MaxLibri
12,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1996
1 maggio 1996
308 p.
9788877503527

Voce della critica


scheda di Enrietti, A., L'Indice 1997, n. 4

Due sono i modelli di sviluppo delle telecomunicazioni cui fa costantemente riferimento la Mansell, quello idealista e quello strategico. Il primo modello, prevalente nel dibattito internazionale, vede nello sviluppo tecnologico, in un mercato in cui non esisterebbero barriere all'entrata e all'uscita, l'affermazione della libertà e della concorrenza, con benefici soprattutto per i consumatori; tale posizione è espressione anche del mito secondo cui i prodotti dell'innovazione scientifica e tecnologica sarebbero per se stessi la soluzione di problemi che invece hanno radici istituzionali e sociali. Il modello strategico, condiviso dall'autrice, parte invece dalle teorie oligopolistiche per riconoscere che la concorrenza si svolge tra un numero limitato di imprese e che i cambiamenti tecnologici esprimono in realtà relazioni di potere. La tesi dell'autrice è che i mutamenti in corso tendono a segnare il passaggio dal monopolio all'oligopolio e che le innovazioni tecnologiche e istituzionali possono servire a mantenere il potere di mercato di alcuni fornitori e di alcuni utenti: la dinamica del settore risulta pertanto segnata dall'interazione tra poche istituzioni private (fornitori di servizi, fornitori di impianti, principali utenti multinazionali) e l'apparato pubblico di regolamentazione sottoposto a una forte spinta per l'abbandono dell'attenzione all'interesse collettivo, criterio che aveva guidato lo sviluppo delle telecomunicazioni fino agli anni ottanta. Centrale per la Mansell è la regolamentazione sulla standardizzazione e sulle condizioni di interconnessione, quegli elementi cioè che possono garantire l'effettiva molteplicità dei soggetti operanti sul mercato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore