Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il tedesco dell'Atacama - Roberto Ampuero - copertina
Il tedesco dell'Atacama - Roberto Ampuero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il tedesco dell'Atacama
Disponibile in 2 giorni lavorativi
7,98 €
-45% 14,50 €
7,98 € 14,50 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,98 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Biblioteca di Babele
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,98 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Biblioteca di Babele
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il tedesco dell'Atacama - Roberto Ampuero - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cayetano Brulé, l'attempato detective caraibico protagonista di "Bolero all'Avana" e "Chi ha ucciso Cristian Kustermann?", è stato contattato da una giornalista tedesca che indaga sulla morte sospetta di un suo connazionale. Costretto a recarsi ad Atacama, luogo del delitto, Brulé deve fare i conti con una zona del Cile arretrata e inospitale, abitata da gente scontrosa e poco collaborativa. Piano piano, scopre che la vittima, arrivata fin lì mossa da apparenti motivi umanitari, era implicata in una vasta e ramificata organizzazione per lo smaltimento di rifiuti tossici. Tra il caldo desertico di Atacama e l'ostilità dei suoi cittadini, il pingue e impacciato Brulé fatica a ricomporre l'intero puzzle...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
17 febbraio 2005
298 p., Brossura
9788811665533

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Michele
Recensioni: 3/5

forse il migliore di ampuero. piacevole e mai banale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Negli ultimi vent'anni, hanno fatto la loro comparsa diversi detective fra le pagine della letteratura ispanoamericana. Il messicano Paco Ignacio Taibo II ne ha proposti addirittura due, uno al maschile e uno al femminile: l'investigatore indipendente Héctor Belascoarán Shayne e la giornalista Olga Lavanderos. Quanto al cubano Leonardo Padura Fuentes, è responsabile delle indagini del tenente Mario Conde, della polizia dell'Avana. Poi ancora, il cileno Ramón Díaz Eterovic è autore di una serie di gialli con la figura del detective privato Heredia, di cui finora si è potuto leggere da noi solo una puntata. Fra tutti, Roberto Ampuero, pure lui cileno, sembra avere fatto centro con i romanzi – e il relativo investigatore – più convincenti. Erano già piaciuti Bolero all'Avana e Chi ha ucciso Cristian Kustermann? (Garzanti, 2003 e 2004) e il terzo della serie, Il tedesco dell'Atacama, non è da meno. Al centro di tutti e tre, il detective Cayetano Brulé, sulla cinquantina, mangione in inevitabile sovrappeso, quasi calvo, con baffoni alla messicana, occhiali dalle lenti scure e cravatta lilla con piccoli e ruminanti guanachi. Di origine, Cayetano è cubano, innamorato dei tropici, del bolero e delle donne con forme generose. Ma la sua agenzia ha sede in tutt'altri luoghi, a Valparaíso, in Cile, dove è finito seguendo una compagna innamorata degli ideali socialisti di Salvador Allende e dove è sopravvissuto nei decenni bui della repressione. Attualmente – siamo negli anni novanta – Cayetano ha una fidanzata di suo gusto, la più o meno coetanea Margarita de las Flores, e vivacchia grazie a tanti lavoretti e a qualche caso importante, assistito dall'aiutante giapponese Suzuki. Ormai radicato fra gli scorci grigi e piovigginosi di Valparaíso e della capitale Santiago, il nostro Cayetano passa il suo tempo col pensiero sempre volto alle isole dei Caraibi, al mare e al sole, da cui si sente in perpetuo esilio.

Questa volta – con Il tedesco dell'Atacama – è la volta di un'indagine che porta Cayetano Brulé in un pezzo di Cile al nord, nell'impietoso deserto dell'Atacama, per l'appunto. Qui, nell'oasi di San Pedro, è stato ucciso Willi Balsen, tecnico tedesco impegnato in un tentativo di bonifica della zona. Secondo la polizia, si tratterebbe di omicidio a scopo di rapina. Ma ben presto si prospettano molteplici altre piste, tutte più convincenti di quella ufficiale. Willi Balsen avrebbe potuto essere vittima di tombaroli alla ricerca di preziosi manufatti di culture precolombiane. Però, non è da escludere che l'abbia eliminato una delle bande di narcotrafficanti che, provenienti dalla vicina Bolivia, attraversano la regione. Una vicenda di donne e di gelosia non è neppure da sottovalutare, perché una bella ragazza del luogo tace qualcosa e una collega tedesca è scomparsa. Intanto, circola pure il sospetto che l'aereo di un deputato del parlamento, in qualche modo legato a Willi Balsen, sia stato manomesso e fatto precipitare?

Roberto Ampuero si attiene allo svolgimento classico dell'intreccio poliziesco: posizione dell'enigma, indagine, risoluzione dell'enigma. Inoltre, la figura di Cayetano Brulé – a parte l'esuberante natura caraibica costretta a confrontarsi col proverbiale ritegno dei cileni – non è senza precedenti rispetto a quelle di altri investigatori privati. A rendere particolarmente efficaci romanzi come Bolero all'Avana, Chi ha ucciso Cristian Kustermann? e Il tedesco dell'Atacama sono lo stile conciso di descrizioni e dialoghi, il ritmo serrato con cui l'indagine viene svolta e una certa imprevedibilità nel congegnare l'enigma. Che preferisce risolversi radiografando debolezze e cedimenti delle istituzioni e portando sulla scena, senza retorica, abusi che, ancora oggi, i poteri forti non si fanno scrupolo di prodigare all'America spagnola. Esemplare, in tale senso, è proprio quest'ultima avventura di Cayetano Brulé e del tedesco dell'Atacama.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Roberto Ampuero

1953, Valparaiso

Roberto Ampuero è uno scrittore, giornalista e professore universitario cileno. Nel 1973 ha lasciato il Cile ed è vissuto a Cuba, a Bonn, in Svezia, e dal 2000 si è stabilito negli Stati Uniti dove insegna alla University of Iowa. Il suo romanzo d'esordio è La guerra delle pesche del 1985, scritto mentre viveva nella Germania dell'Est. Il secondo, Chi ha ucciso Cristian Kustermann?, pubblicato nel 1993 ha ricevuto il premio letterario El Mercurio e ha riscosso immediatamente un enorme successo dando inizio a una saga molto popolare con protagonista il detective privato cubano Cayetano Brulé. I suoi romanzi sono stati pubblicati in America Latina e Spagna, in Portogallo, Francia, Germania, Italia, Grecia, Cina e Svezia e sono stati tradotti in tedesco, francese,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore