Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Tecnologie della costruzione
Attualmente non disponibile
32,96 €
-5% 34,70 €
32,96 € 34,70 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,96 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,96 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Tecnologie della costruzione è espressione che rimanda sia all'eterogeneo complesso di variabili presenti nelle discipline tecniche che riguardano l'arte del costruire, sia alle relative riflessioni epistemologiche condotte, negli ultimi decenni, da studiosi di ingegneria edile, di scienza estimativo-manageriale e di tecnologia dell'architettura. Il volume vuole offrire una trama metodologica che restituisca, nonostante l'attuale frammentarietà dei saperi tecnico-scientifici, l'intima coerenza di una materia che, per interpretare l'atto meramente tecnico, deve spiegarne le valenze amministrative e/o giuridiche, antropologiche, economiche e gestionali, filosofiche, informatiche, produttive e sociologiche. Un valore preminente va attribuito ai contesti etici e ai comportamenti progettuali, senza enfatizzare eccessivamente la categoria dell'innovazione tecnologica o quella della gestione integrata (totale) della progettazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1992
1 maggio 1992
Libro tecnico professionale
320 p., ill.
9788843006762
Chiudi

Indice

Nota dei coordinatori dell'opera,di Edoardo Benvenuto e Anna Maria Zorgno1.Introduzione. Sviluppo e tendenze in atto delle tecnologie della costruzione: la tecnologia per il progettodi Edoardo Benvenuto e Angelo Ciribini1.1.I presupposti del pensiero tecnologico nell'arte del costruire1.2.Il significato delle 'tecnologie della costruzione': dalla scienza edilizia alla consapevolezza progettuale2.Condizioni professionali dell'architetto e dell'ingegnere dall'età dei Lumi all'ultimo scorcio del XX secolodi Anna Maria Zorgno2.1.Informazione tecnologica e attori del processo costruttivo2.2.Il ruolo formativo e conoscitivo dell'attività tecnica2.3.Dalla tecnologia convenzionale alla tecnologia prescrittiva2.4.Verso una tecnologia normativa2.5.Professionalità e mestiere nell'attuale cultura tecnologica del progettoNota bibliografica3.Gli orientamenti attuali della disciplina normativadi Giovanna Guarnerio3.1.Premessa3.2.Sistematizzazione dell'azione normativa 3.2.1. Normazione d'uso e di costume e normazione sistematica – 3.2.2. Note di teoria normativa – 3.2.3. Lo standard e la produzione industriale – 3.2.4. La coordinazione modulare come norma correlatrice degli spazi e degli elementi3.3.Il comportamento degli utenti e l'articolazione del progetto 3.3.1. La concezione esigenziale e prestazionale per la norma e per il progetto – 3.3.2. La qualità del costruire – 3.3.3. La regola e il comportamento – 3.3.4. L'industria nell'età dell'informazione – 3.3.5. Il rapporto fra la norma e il progetto – 3.3.6. Norma e informazione3.4.Gli strumenti normativi nazionali e sopranazionali 3.4.1. La produzione e il controllo delle norme4.Avanzamenti nell'industria e realtà produttivedi Maurizio Costantini e Lorenzo Secco4.1.Le condizioni globali al contorno4.2.Le modificazioni nel contesto europeo4.3.La reattività dell'impresa e dell'industria4.4.L'innovazione del processo e delle tecnologie edilizie: esperienze passate e prospettive 4.4.1. La produzione seriale – 4.4.2. Il progetto d'architettura – 4.4.3. Il processo edilizio 'reale'4.5.Una via all'innovazione tecnologica del processo edilizio: i Sistemi versatili di produzione4.6.Possibilità e limiti dei Sistemi versatili di produzione 4.6.1. Scenario proposto ai produttori e ai progettistiNota bibliografica5.Le discipline del costruito e il problema della continuitàdi Valerio Di Battista5.1.Premessa5.2.La tradizione dell'architettura: alcune prerogative e valori5.3.La frattura operata dal Movimento moderno: crisi e risposte 5.3.1. Frammentazione dell'unità – 5.3.2. Separazione di progetto e produzione – 5.3.3. Il privilegio del nuovo: effimero e oblio5.4.Il progetto dell'esistente 5.4.1. Il luogo e il tempo: il governo delle dimensioni dilatate6.Trasformazioni in atto e future nella gestione dei fatti costruttividi Daniele Minozzi6.1.La cultura organizzativa nell'ambiente delle costruzioni 6.2.Il processo costruttivo globale 6.2.1. L'ideazione della costruzione. Il committente – 6.2.2. La progettazione- 6.2.3. L'aggiudicazione dei lavori – 6.2.4. La costruzione – 6.2.5. La gestione dell'opera costruita6.3.Modelli economici d'impresa 6.3.1. Modello tradizionale di impresa di produzione – 6.3.2. Modello di impresa con produzione decentrata – 6.3.3. Modello d'impresa generale – 6.3.4. Modello di impresa a livelli generale-multipolare-macroimpresa6.4.Trasformazioni attese nella gestione dei fatti costruttivi 6.4.1. Il progettista del processo costruttivo globale – 6.4.2. Impresa di servizi e di gestione della complessità – 6.4.3. Impresa di produzione altamente specializzata – 6.4.4. Il ruolo strategico della formazione universitaria per lo sviluppo culturale del settore delle costruzioniNota bibliografica 7.Processi di trasformazione nella gestione dei fatti costruttividi Riccardo Roscelli7.1.Impresa e mercato in edilizia7.2.I fattori produttivi 7.2.1. Le aree – 7.2.2. La forza lavoro – 7.2.3. Il capitale – 7.2.4. Materie prime, semilavorati e servizi8.Riflessioni e spunti sulla manualistica dell'arte del costruiredi Alessandro Stazi8.1.Premessa8.2.La letteratura dell'architettura premoderna 8.2.1. La forma della comunicazione8.3.La letteratura dell'architettura moderna 8.3.1. La forma della comunicazione8.4.La situazione attuale 8.4.1. L'attuale situazione del progetto e del processo edilizio – 8.4.2. Le carenze della manualistica – 8.4.3. Un nuovo manuale per gli operatori dell'edilizia: quali requisiti'Nota bibliografica9.Architettura e filosofia: le possibilità di un dialogo di Evelina Calvi9.1.Premessa9.2.Le premesse di un dialogo9.3.Architettura e oblio dell'essere9.4.Architettura come narrazione10.Abitare, pensare, fare. Sul dialogo fra prassi filosofica e prassi architettonica dagli anni Settanta agli anni Novantadi Romano Gasparotti10.1.Architettura, filosofia, scienza, tecnica10.2.La questione del progetto10.3.I recenti mutamenti nelle basi della scienza e i loro riflessi epistemologici10.4.Abitare viene prima di costruire'10.5.Prospettive di ricerca 10.5.1. Tradizione – 10.5.2. Memoria ed ermeneutica – 10.5.3. Ethos e oltremetropoli.Nota bibliografica.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi