Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il teatro di Sabbioneta
Disponibile in 5 giorni lavorativi
53,20 €
-5% 56,00 €
53,20 € 56,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
53,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
56,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Folignolibri
27,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
30,80 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
53,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
56,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
27,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
30,80 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1984
1 gennaio 1984
168 p., ill.
9788822233004

Voce della critica


(scheda pubblicata per l'edizione del 1985)
scheda di Alonge, R., L'Indice 1986, n. 5

L'originalità del libro - nel panorama non esile di studi dedicati a quello che fu uno dei pochi edifici costruiti esclusivamente ad uso teatrale - è di offrire una possibilità di approccio complessivo al problema, nei due versanti della indagine storico-culturale e dell'analisi tecnico-architettonica. Stefano Mazzoni, allievo di Ludovico Zorzi, ripercorre con sicurezza in una serie di capitoli la figura di Vincenzo Scamozzi cui si deve appunto la costruzione del teatro di Sabbioneta: dall'esame delle esperienze teoriche e pratiche dello Scamozzi, al completamento del teatro Olimpico di Vicenza, su piani del Palladio, al progetto dell'Olimpico di Sabbioneta: quest'ultimo ricollocato nel solo nel contesto del tessuto urbano, ma soprattutto all'interno di quella logica di "privatizzazione del teatro", suggestivamente illustrata proprio dagli studi dello Zorzi, che consente al Principe di vedere riflesso a teatro l'ordine e la stabilità della città reale che egli domina e regge politicamente. Ovidio Guaita proviene invece da studi di architettura e si preoccupa di delineare, nel suo saggio, la storia del degrado a cui l'edificio fu sottoposto a partire dalla scomparsa del "committente" Vespasiano Gonzaga, con periodici interventi di restauro non sempre felici. Completa il volume una serie di pregevoli illustrazioni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore