Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il teatro di Federigo Tozzi
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
9,81 €
-5% 10,33 €
9,81 € 10,33 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,81 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,81 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1993
1 giugno 1993
98 p.
9788871195711

Voce della critica


scheda di Vindrola, A., L'Indice 1994, n. 2

Un'analisi dettagliata del teatro di Federigo Tozzi non può prescindere da un quesito che l'autore del saggio pone sin dalle prime righe: "Perché questo teatro del Tozzi 'non va', non funziona, non piace - e non solo per la gente di teatro, ma anche per la critica letteraria?" Fontanelli non trova una vera risposta che fughi il dubbio già espresso, all'epoca dell'insuccesso delle "Due mogli", da Ada Negri e Dario Niccodemi: che l'opera drarnmaturgica di Tozzi non funzioni perché essenzialmente 'brutta'. Di fatto, un giudizio definitivo non pare possibile all'autore senza il confronto con allestimenti moderni, con un lavoro registico acuto e pronto a cogliere le novità dell'opera tozziana. Che, per Fontanelli, ci sono e non sono poche; tanto da proporre una nuova prospettiva dalla quale esaminare l'intera produzione. Innanzitutto, anzi soprattutto, una formazione culturale che ha radici profonde e sincere nella cultura contadina, in quella Maremma senese che gli ha dato i natali, la quale - in contrasto con la "gentil" Toscana di Carducci - mostra aspetti brutali, un anarchismo violento, ma anche la capacità, rispetto ai comportamenti cittadini, di meglio assorbire i suoi malesseri, di elaborare comportamenti e soluzioni - non sempre positivi, anzi - senza esser vinti dalle costrizioni della convenzione borghese. Se questa cultura "contadina" e campagnola è, per Fontanelli, il pregio e il limite dell'opera teatrale di Tozzi, essa lo pone a un'equidistanza tanto dal naturalismo quanto dall'espressionismo germanico, dal futurismo così come dal Grand Guignol. Per contro, molte istanze della sua scrittura sembrano precorrere i tempi e avvicinarsi alla sintassi cinematografica, a schemi strutturali che procedono non per sequenze continue ma per primi piani e montaggio di immagini contrastanti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore