Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il teatro comico di Georges Feydeau. Commedie, atti unici, monologhi. Vol. 5 - Georges Feydeau - copertina
Il teatro comico di Georges Feydeau. Commedie, atti unici, monologhi. Vol. 5 - Georges Feydeau - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Il teatro comico di Georges Feydeau. Commedie, atti unici, monologhi. Vol. 5
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il teatro comico di Georges Feydeau. Commedie, atti unici, monologhi. Vol. 5 - Georges Feydeau - copertina

Descrizione


Quinto volume dedicato a Feydeau che raccoglie testi di grande successo: "Sarto per signora", "A scatola chiusa", "Occupati di Amélie", "Léonie è in anticipo", "La Signora Sganarello". «Feydeau è – per molti versi – il creatore di quel genere di commedie che in Italia sono state battezzate col nome francese di "pochade" e che in Francia, invece, si definiscono "vaudeville". […] Una situazione burlesca, per lui, non può esistere se non in quanto ne debba generare un’altra ancor più ridanciana. Tutto sta ad entrare nel gioco, ma una volta presi nell'ingranaggio è impossibile non ridere».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
10 novembre 2016
418 p., Rilegato
9788897276753

Conosci l'autore

Georges Feydeau

1862, Parigi

Georges Feydeau è stato uno dei più celebri e amati commediografi francesi.  Nella sua vasta attività teatrale riprese, con raffinato senso degli effetti scenici, gli schemi e lo spirito del vaudeville, affermandosi come il più qualificato erede di Labiche. Le sue commedie, fra cui assai note Champignol per forza (Champignol malgré lui, 1892), L’albergo del libero scambio (L’hôtel du libre échange, 1894), La dama del «Chez Maxim’s» (La dame de «Chez Maxim’s», 1899), Occupati d’Amelia (Occupe-toi d’Amélie, 1908), non ignorano i grossolani espedienti tipici della pochade, ma raggiungono tuttavia risultati di grande precisione comica e stilistica. Il teatro di intrattenimento...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore