Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tartarino sulle Alpi - Alphonse Daudet - copertina
Tartarino sulle Alpi - Alphonse Daudet - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Tartarino sulle Alpi
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Tartarino sulle Alpi - Alphonse Daudet - copertina

Descrizione


Dopo aver inseguito la gloria cacciando il leone nel Sahara, l'eroe provenzale osa sfidare i pericoli delle Alpi, ultimo grido in fatto di avventura per i borghesi di fine Ottocento. Tartarino, che ha fondato un Club Alpino a Tarascona, deve difendere la carica di presidente insidiata dall'invidioso Costecalde. Il P.C.A. (Presidente Club Alpino) punta deciso ai colossi delle Alpi ammantati di ghiacci. La prima tappa è il Rigi Kulm, poi tocca alla Jungfrau. La guida del posto altri non è che il compaesano Bompard, ancora più fanfarone di lui, che gli svela un segreto esplosivo: le Alpi svizzere sono un immenso luna park agli ordini di una potentissima Compagnia. Anche l'alpinismo è tutto finto, e i crepacci sono imbottiti di materassi perché nessuno si torca un capello. Nella gustosa traduzione di Palazzeschi, il ritorno di un grande classico, potente satira del turismo alpino che non cessa di stupire per la sua modernità. Postfazione di Pietro Crivellaro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
22 marzo 2018
236 p., Brossura
9788880688563

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco Jellinek
Recensioni: 5/5

Libro godibilissimo e divertente. La storia si dipana dalla soleggiata Tarascona alla Jungfrau e al Monte Bianco, con mille imprevisti (ci sono anche i nichilisti russi) e notazioni divertenti. Allo stesso tempo già critico, con sottile umorismo, di un certo tipo di turismo di massa (relativamente). Un libro per tutti gli alpinisti che si prendono troppo sul serio! Da leggere il pezzo sui ramponi "ultramoderni" che si incastrano nel ghiaccio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alphonse Daudet

(Nîmes 1840 - Parigi 1897) romanziere e commediografo francese. Provenzale, evocò con nostalgica malinconia la terra natale in opere assai note come Storia di un fanciullo (Le petit chose, 1868) in cui racconta, ora fedelmente ora in modo romanzato, la propria infanzia e fanciullezza; le Lettere dal mio mulino (Lettres de mon moulin, 1869), idealmente rivolte ai parigini per far loro conoscere e apprezzare il Mezzogiorno; L’Arlesiana (L’Arlésienne, 1872), dramma rusticano ambientato nella Camargue, musicato da G. Bizet. Il pubblico di Parigi accordò tuttavia il suo pieno consenso a D. solo quando egli mitigò la sua immagine di autore regionalista, pubblicando una serie di romanzi d’ambiente che mettono in scena con realismo poetico i protagonisti della vita moderna, come: Fromont il giovane...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore