Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Talleyrand - Pier Damiano Ori,Giovanni Perich - copertina
Talleyrand - Pier Damiano Ori,Giovanni Perich - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Talleyrand
Disponibilità immediata
3,74 €
-15% 4,40 €
3,74 € 4,40 € -15%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
3,74 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libro di Faccia
11,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
4,26 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
3,74 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libro di Faccia
11,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
4,26 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Talleyrand - Pier Damiano Ori,Giovanni Perich - copertina

Dettagli

1996
1 gennaio 1996
214 p.
9788818701449

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

franco
Recensioni: 3/5

Buon libro, anche se a volte un po' troppo sintetico. La complessa figura del grande diplomatico e statista che riuscì abilmente a servire quattro regimi politici, sopravvivendo a rischi spesso davvero mortali, ne esce ben delineata nella sua lungimiranza e sostanziale moderazione. Un grande esempio di ricerca dell'equilibrio e della pace basata sul soddisfacimento dei reciproci interessi delle potenze europee. L'ultimo suo emulo fu senz'altro il Bismarck. In conclusione, si può davvero dire che Talleyrand, come Machiavelli, non meriti la triste fama che lo ha accompagnato, soprattutto da noi, anche se si può capire che un paese cattolico non abbia mai amato il vescovo spretato di Autun, brillante e donnaiolo, nonostante la zoppìa. Concludendo, senza nulla togliere al pregevole sforzo di Ori e Perich, speriamo che, prima o poi, l'editoria italiana pensi a ripubblicare una delle maggiori biografie del personaggio, che vengono citate nella bibliografia finale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giovanni Perich

1941, Bologna

È stato un poeta e scrittore italiano. Ha studiato nella sua città natale, frequentando il Liceo Ginnasio Luigi Galvani (dove fu allievo di Gaetano Arcangeli) e si è laureato in Lettere Classiche. Tra le raccolte di poesia ricordiamo: Gli incantevoli mattini (Guanda, 1979), Poesie d’amore e quasi (Edizioni del Leone, 1998), Un inutile amore (Edizione del Leone, 1999), L’acrobata nell’azzurro (Aragno, 2004), La passione interminabile (Nomos Edizioni, 2012). Tra i romanzi: La città sfiorita (Camunia, 1992), Gli amari impatti di Malanato (Pendragon, 2009) e i libri di epigrammi L’unghia lunga del mignolo (Edizioni del Leone, 2001) e Tra feudogiornalisti e feudocantautori (Giraldi, 2010). 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore