Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Taccuino di una sbronza
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Taccuino di una sbronza - Paolo Roversi - copertina
Chiudi
Taccuino di una sbronza

Descrizione


Charles Bukowski muore il 9 marzo del 1994 a San Pedro, California. Nemmeno il tempo di capire se la sua anima debba bruciare nell’inferno degli scrittori maledetti e a Dublino la vita di un impiegato standard si lega indissolubilmente alla sua. Carlo Boschi, trentenne bancario, nonché futuro marito di Sara, una ragazza della Milano bene, parte con l’amico di una vita per un addio al celibato memorabile: tre giorni a Dublino, impiegati a raggiungere una sbronza colossale. Birra dopo birra, però, il promesso sposo finisce all’ospedale, in pieno coma etilico. Al risveglio non è più lo stesso: è convinto di essere la reincarnazione del suo scrittore preferito, Charles Bukowski, morto proprio quella notte. Da quel momento in avanti, per quella pinta in più, la vita di Carlo cambia radicalmente. Drogato di scrittura e assetato di alcool, manderà all’aria il matrimonio con Sara, mollerà il lavoro, comincerà a scrivere spinto dal whisky, a rimorchiare donne nei bar e a vivere di espedienti e lavoretti saltuari, alle prese con sgangherati reading di poesia o impegnato a fare a pugni nei vicoli. Una galoppata a briglie sciolte nella movida milanese, mentre l’Italia di fine millennio cambia per sempre.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

SEM
2020
29 luglio 2020
170 p., Brossura
9788893902823

Valutazioni e recensioni

4,27/5
Recensioni: 4/5
(8)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessia.vi
Recensioni: 5/5

Mi sta piacendo un sacco il tuo libro. Volevo dirtelo. Ed io ho letto gran poco di Buk ma tu me lo stai facendo amare grazie a Carlo. Complimenti. Perché hai descritto un 94 di una me bambina che non si rendeva nemmeno conto di come la politica stava facendo del male all'italia e di quanto tutto questa insofferenza a portato il mondo a quello che è ora. Grazie per gli ideali che cacci qua a la, ma che si sentono tutti. Grazie per aver fatto parlare una generazione di sognatori con i piedi per terra che forse avevano anche un po paura.

Leggi di più Leggi di meno
lalibreriadigrianne
Recensioni: 5/5

Credete nella reincarnazione? Io non lo so ancora. Carlo Boschi invece di crede. Lui è una persona comune, una di quelle persone che passerebbe inosservata nella città metropolitana. Eppure per poco. Dal giorno del suo celibato non è, e non sarà più lo stesso. E perchè? Perchè se Charles Bukowski di dà l'estremo saluto nell'ormai lontano 1994, Carlo, ora si sveglia da coma credendo di essere il famoso scrittore. Da quell'istante in poi, tutta la sua vita prenderà una piega Bukowskiniana. Che malgrado gli ostacoli, vorrebbero tutti. Io per prima. Ancora una volta Paolo Roversi fa centro. La storia è appassionante, frizzante e coinvolgente. Ne uscirete ubriachi, ma senza quel terribile hangover del giorno dopo.

Leggi di più Leggi di meno
brunytrailibri
Recensioni: 5/5

Bellissimo, da 'bere' tutto d'un fiato! Acquistato a scatola chiusa dopo aver letto tutti i libri precedenti di Roversi, in particolare quelli che hanno come protagonista Enrico Radeschi, il giornalista hacker che io letteralmente adoro!!! Libro interessante, divertente, ironico (anche senza Radeschi!), un viaggio a ritroso nel tempo, in compagnia di un redivivo Buk, quando le torri gemelle erano ancora al loro posto e il mondo occidentale credeva di avere tutto sotto controllo... le perle poetiche del grande Bukowski, i richiami a Hemingway e a Shakespeare, al governo 'Berloni', ai no global e alla Milano di fine millennio, quando "tutto sembrava più genuino" (cit)... bello, bello,bello! "Tutti gli scrittori sono dei poveri idioti, è per questo che scrivono"

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,27/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Roversi

1975, Suzzara (Mantova)

Scrittore, giornalista e sceneggiatore, si è laureato in Storia contemporanea all’Università Sophia Antipolis di Nizza (Francia). Ha pubblicato romanzi gialli con protagonista il giornalista hacker Enrico Radeschi: Blue Tango - noir metropolitano (Stampa Alternativa), La mano sinistra del diavolo (Mursia) con cui ha vinto il Premio Camaiore di Letteratura Gialla 2007 ed è stato finalista del Premio Franco Fedeli 2007, Niente baci alla francese (Mursia), La marcia di Radeschi (Mursia), L’uomo della pianura (Mursia) e La confraternita delle ossa (Marsilio). Con Marsilio, nel 2015 ha pubblicato il dittico Città rossa, due romanzi sulla storia della criminalità milanese degli anni Settanta e Ottanta: Milano criminale e Solo il tempo di morire...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore