Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Taccuini
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Taccuini - Sergej Dovlatov,Laura Salmon - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Taccuini
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Poco prima della sua morte improvvisa Sergej Dovlatov stava preparando per la stampa la prima edizione integrale dei Taccuini. Essi rappresentano annotazioni svariate, riguardanti sia la vita sovietica, fino al 1978, che il periodo dell’emigrazione, ovvero la vita americana e il mondo russo in esilio (New York 1979-1990). Queste pagine, sono un originale e complesso esperimento alchemico: sotto forma di appunti di carattere eterogeneo, si succedono nel libro micro-testi autonomi, più o meno brevi, che potrebbero etichettarsi, a seconda dei casi, come miniature narrative, aforismi, giochi di parole, aneddoti autobiografici. Fantasia e cronaca, storia e assurdo, raffinatezza e squallore si fondono nei Taccuini, così come nelle altre opere di Dovlatov.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
321 p.
Reflowable
9788838935084

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

rigus68
Recensioni: 4/5

Vengono in mente gli epigrammi di Marziale o le mini-satire di Giovenale, senza però le torbide situazioni ivi descritte, bensì qui narrati con sottile ironia. Una lunga teoria di mini-inediti, ben 496, di cui 228 nella prima parte (Solo per Underwood, ambientati in Russia) il rimanente nella parte seconda (Solo per IBM) in gran parte riferiti agli States dove Dovlatov era emigrato. Alcune battute sono delle vere perle. La 345: “Il livello della mia fama letteraria è tale che, quando mi conoscono, mi stupisco, e anche quando non mi conoscono mi stupisco. Così sulla mi faccia c’è un perenne stupore”. O la 195: “Due cartelli vicini in autostrada: Il primo “Raggiungeremo e sorpasseremo l’America”; il secondo “Non fare sorpassi avventati”. La 385: “La genialità parrebbe una cosa così vistosa, ma non la si riconosce subito. La nullità, invece, sprizza proprio da tutti i pori”. C’è un problema, però, per chi non è buon conoscitore della letteratura e della storia russa: gli aneddoti sono in gran parte ben poco comprensibili. Così i curatori di questa edizione hanno avuto una brillante idea: alla fine del testo di Dovlatov hanno aggiunto (in caratteri minuti e compattati) quasi lo stesso numero di aforismi (493), spiegando uno per uno gli originali precedenti. Peccato che il lettore non sia stato avvisato in precedenza, così si trova a dover rileggere il tutto se vuole decodificare quanto non gli è riuscito di comprendere. Purtuttavia questo testo di Dovlatov è prezioso ed è un vademecum per chi vuole addentrarsi nei segreti della letteratura russa, qui abbracciata su un arco di parecchi decenni (da Anna Achmatova a Iosif Brodskij, cui l’autore dedica più di sette pagine di aforismi).

Leggi di più Leggi di meno
Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Esilio e rivolta, la febbre di respiri affannosi e la libertà di rovesciarla in prosa necessaria. Parabola bellissima degli uomini che giocano di sponda. Ma chi sono? Artisti o principianti di genio, sognatori o rozzi romantici a spingere il loro aratro zeppo di stelle nel solco di un potere che offre soltanto frutti senza vita, zucche labili, cattiveria boriosa, marciume e cenere. Straccio e stemma si equivalgono, misura ed eccesso trovano risate comuni, e ogni zolla apparentemente sterile diventa, nello sguardo del poeta, la prova che ogni regime si può aggirare e irridere nel vento di sillabe incontrollabili, magnifiche, alte sopra ogni zotico controllo. Un rigo appena può servire in due modi: stendere al suolo - come un colpo di lama - le ridicolaggini e le buffonerie di linguaggi insensati e insieme appenderle - come fra due mollette - al cielo delle proprie risposte, mai banali o stantie, ma sempre fiere della propria vasta, infinita ristrettezza, il limite che sa spingersi oltre se stesso grazie alla forza di dentro che un artista sa scovare, flettere, donare al mondo della parola. Ferirsi nel sorriso da accusati mentre si è feriti dal dolore degli accusatori, gesto di rara bravura, le trame del fuori ammaestrate dalle invettive del dentro. Tutto questo cola da questa gemma autentica come a salvarci da orizzonti più piatti, e urlandoci con dolcezza claudicante le migliori parole che un poeta possa dispensare: quelle del suo essere immacolato.

Leggi di più Leggi di meno
luca bidoli
Recensioni: 5/5

Ironia e disperazione, anarchia e mondi che impodono, tra il socialismo reale e stupido e il capitalismo selvaggio ( altrettanto stupido). Linee guida essenziali: un humor nero che non riesce mai ad essere macabro...Straconsigliato, per farla breve: un piccolo gioiello. Astenersi gli astemi, se non per convertirsi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sergej Dovlatov

1941, Ufa

Sergej Donatovic Dovlatov è stato uno scrittore russo. Nato da una famiglia di gente di spettacolo, dopo una giovinezza sregolata si dedicò al giornalismo, lavorando per giornali di provincia, dai quali veniva regolarmente licenziato per indisciplina. Nel 1978 emigrò negli Stati Uniti, dove furono pubblicati i suoi racconti e romanzi, «commedie autobiografiche» pervase di umorismo instancabile e classicamente russo. Tra i titoli di Dovlatov pubblicati in Italia da Sellerio ricordiamo: Straniera (1991, 1999), La valigia (1999), Compromesso (1996, 2000), Noialtri (2000), Regime speciale (2002), Il Parco di Puškin (2004), La marcia dei solitari (2006), Il libro invisibile (2007), Il giornale invisibile (2009), La filiale (2010) e Taccuini (2016).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore