Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Tabula rasa. Perché non è vero che gli uomini nascono tutti uguali
Disponibile in 2 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
24,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
24,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Tabula rasa. Perché non è vero che gli uomini nascono tutti uguali - Steven Pinker - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Tabula rasa. Perché non è vero che gli uomini nascono tutti uguali

Descrizione


Docente di psicologia e direttore del centro di neuroscienza cognitiva al Massachussets Institute of Technology, tra i più conosciuti scienziati cognitivisti, Steve Pinker mette sul banco degli imputati un'idea che, secondo lui, è diventata un vero pregiudizio che ha condizionato la ricerca scientifica e l'approfondimento del sapere dell'uomo. Non è vero, afferma l'autore, che gli uomini nascono con una mente ugualmente vuota e ricettiva, proprio come non è vero che tutto è acquisito e nulla innato. I più recenti studi dimostrano che esistono diverse conformazioni mentali, spesso comuni per sesso o razza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
622 p., Rilegato
9788804526483

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maurizio
Recensioni: 5/5

Da leggere per acquisire una giusta prospettiva da cui indagare la società, la famiglia, la politica, la storia... Non mi viene altro da dire: un libro importante, veramente importante.

Leggi di più Leggi di meno
costantino
Recensioni: 4/5

Impressionante mole di dati e di riflessioni scritta da un famoso innatista. Una condanna senza pietà per chi crede ancora al comportamentismo (o behaviorismo o nurturismo o empirismo) e alla tabula rasa. Pinker è come un vulcano in piena eruzione. Condanna senza appello arricchita da una imponente e utile bibliografia. Unico appunto: perchè in italiano non è stato tradotto l'ultimo capitolo (l'epilogo)? Una censura o una "svista"?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Steven Pinker

1954, Montréal

Insegna psicologia al Massachusetts Institute of Technology, dove dirige il Centro di neuroscienza cognitiva. Le sue ricerche nel campo della cognizione visiva e del linguaggio gli sono valse numerosi riconoscimenti internazionali. Tra i suoi libri ricordiamo L'istinto del linguaggio (1997), Come funziona la mente (2000), Tabula rasa (2005), Fatti di parole (2009), Il declino della violenza (2013) e Illuminismo adesso (2018) editi da Mondadori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore