Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tabù - Giordano Tedoldi - copertina
Tabù - Giordano Tedoldi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 61 liste dei desideri
Tabù
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,16 €
-5% 14,90 €
14,16 € 14,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,16 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,90 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Serendipity
6,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,16 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,90 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
6,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tabù - Giordano Tedoldi - copertina

Descrizione


«Il titolo è un manifesto. E il romanzo una sfida. Al lettore e alle convenzioni della "scrittura creativa". Dentro Tabù di Giorndano Tedoldi troviamo i peccati e i peccatori, che vivono però le loro esistenze in una sorta di amoralità lontana dai giudizi» - Fabio Galati, Robinson - La Repubblica

Quando Piero Origo seduce Emilia, la moglie del suo migliore amico, si sente un antropologo dell’adulterio che studia il tradimento come un rito di passaggio universale. Piero cerca il limite oltre il quale la tavola della legge va in frantumi, così i “triangoli”, la vita in una comune dove regna l’anarchia sessuale, l’amicizia con un sacerdote che tenta di imbrigliare il suo edonismo, l’incontro con una giovane vergine dai sogni purissimi, fino al ritorno di Emilia, misteriosamente velata, saranno tappe di un viaggio nella volontà di violare il comandamento-tabù che, in una società che non rispetta nulla, incute ancora soggezione e attrazione: non desiderare la donna d’altri. Un romanzo di grande respiro e felice immoralità dove lo spirito dei great american narcissists – Updike, Mailer e Roth su tutti – incontra il nichilismo di Houllebecq e la raffinatezza sensuale e ironica di un Buñuel.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
8 giugno 2017
361 p., Brossura
9788867902316

Voce della critica

Capita anche a me di volere – o di fare, senza volerlo – proselitismo letterario. Leggi questo, leggi quest’altro. Mentre lo faccio, la sensazione è quella di provare una copia impallidita, mortalmente scialba, dell’originaria esperienza che era stata la lettura solitaria. Quando poi nel mio proselitismo incrocio qualcuno che ha effettivamente letto il libro che sto propagandando, è ?nita, e uno degli atroci momenti dell’esistenza – la condivisione tra due persone della bellezza – ha luogo”.

Lo scrive Giordano Tedoldi in un articolo di Rivista Studio, e devo dire che cercare di far proselitismo rispetto al suo romanzo Tabù mi pone di fronte allo stesso disagio, anzi di fronte a una forma ancora più complessa di disagio, perché la mia esperienza solitaria di lettura è inintelligibile persino a me stessa, e se dovessi incrociarmi per strada credo avverrebbe qualcosa di più ambiguo della condivisione della bellezza tra due persone.

Probabilmente allungheremmo entrambe il passo, nella speranza che nessuna riconosca l’altra, e con il timore di confessarci ciò che abbiamo vissuto. Leggere Tabù è stato come osservare la materia onirica di qualcun altro. Non con il distacco compiaciuto e autoprotettivo del voyerismo, ma proprio con un senso di deportazione in quei luoghi, senza accesso alla parola di sicurezza per chiedere di stoppare il sogno (confesso che ci sono stati momenti in cui l’ho desiderata quella parola, ma la vera potenza della scrittura di Tedoldi è saper attivare la voglia perversa di andare avanti, evitando però stratagemmi furbi da suspense o da inquietudine Lynchiana).

Il “sogno”, se vogliamo chiamarlo così, è quello di Piero Origo, professore di Storia e Filoso?a al liceo, che decide di sedurre la moglie del suo miglior amico, Emilia – “la divinità del super?uo e del transitorio, e perciò molto più compiuta e affascinante di ogni necessità”. Il nono comandamento – non desiderare la donna degli altri – a maggior ragione se gli altri sono tuoi amici (“A volte penso che mi sono inventato un migliore amico solo per sof?argli la moglie”) resiste dalla notte dei tempi come principio di solidità sociale, in una società che tenta di espandere indiscriminatamente l’orizzonte di piacere.

Infrangere il comandamento, cioè s?dare il tabù, può spalancare le porte dell’inferno, e la cosa peggiore è a che a voler adottare un codice etico della depravazione potremmo sentirci ancora più ingabbiati che in una vita di apparente sanità morale. Sono i rischi del libertinaggio, la densità vischiosa della sua meccanica, quelli che faranno ritrovare Piero all’interno di una comune votata al libero amore.

Per Tedoldi il libero amore è un ossimoro e, quando Piero dovrà illustrare la comune a un’aspirante adepta, non sfodererà grandi doti da piazzista: “Siamo una specie di serraglio ottomano da opera buffa, siamo tutti devoti a una ?nzione estetica ed etica. A noi interessa solo un certo piacere dei sensi, una certa rilassatezza della vita, che non faccia troppo freddo, che non tiri troppo vento, che il mare si mangi pure tutta la costa ma non la fettina nostra, e, quel che è peggio, nessuno di noi (…) qui ha uno scopo nella vita, nemmeno provvisorio”.

Se Girard parlava della menzogna romanzesca descrivendo la struttura triangolare del desiderio – ovvero desiderare ciò che gli altri desiderano – Tedoldi complica la geometria intensi?cando e sovrapponendo triangolazioni, con rivalità che oscillano comicamente dall’eroismo passionale all’autocommiserazione: “Il proprio migliore amico sarà pure una faccenda infantile, ma io sono infantile, il mio istinto è puro infantilismo”.

L’ossessione di Piero nei confronti di Emilia perdura anche nella comune, dove ha fatto costruire una statua per poterla adorare “un sostituto così forte, che solo la pura e prolungata assenza del modello vivente lo supera in termini di piacere”. L’infrazione del nono comandamento si riverbera nel proliferare di legami incistati in una sorta di eterno presente, già contaminato dal peccato originale. “Io non penso che il tempo passi”, dice Marco, altro amico/rivale di Piero. “Noi cambiamo, ma solo apparentemente.

Perdiamo i capelli, i nostri occhi si sprofondano in orbite sempre più rosse, subiamo deformazioni per niente piacevoli. Ma se abbiamo il dono della memoria, vuol dire che è nella nostra natura guardare a tutta la nostra esistenza come una simultaneità”. E sarà anche il futuro a scon?nare nella simultaneità in una delle scene più belle – niente spoiler – alla ?ne del libro.

Recensione di Veronica Raimo

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giordano Tedoldi

1971, Roma

Giordano Tedoldi è nato a Roma nel 1971. Nel 2006 ha pubblicato la raccolta di racconti Io odio John Updike (Fazi Editore; seconda edizione minimum fax 2016). I segnalati (Fazi 2013) è il suo primo romanzo, seguito, nel 2017, da Tabù (Tunué).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore