Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Symphonies Nos 4 & 5 - CD Audio di Felix Mendelssohn-Bartholdy
Symphonies Nos 4 & 5 - CD Audio di Felix Mendelssohn-Bartholdy
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Symphonies Nos 4 & 5
Disponibile in 5 giorni lavorativi
22,50 €
22,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Symphonies Nos 4 & 5 - CD Audio di Felix Mendelssohn-Bartholdy
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


difficile non pensare a Mendelssohn scordando lo straordinario potere evocativo della sua musica, capace di descrivere il luminoso sole italiano, i grigi paesaggi scozzesi o il magico mondo delle fate. Fu un bambino prodigio e un compositore eccezionale, tuttavia la sua musica è spesso trascurata rispetto a quella di altri compositori della sua generazione.
Con Les Ambassadeurs La Grande Écurie, Alexis Kossenko si è impegnato in una serie di concerti e registrazioni dell’integrale delle opere orchestrali di Mendelssohn, eseguite su strumenti d’epoca e storicamente informate, concentrandosi su versioni raramente eseguite. Non va dimenticato che Mendelssohn era un grande perfezionista, costantemente insoddisfatto del proprio lavoro, quindi incline a rivisitarle più volte ed è per questo che esistono varie versioni della stessa partitura.
Il primo volume di questa serie è dedicato alla Sinfonia n.4, “L’italiana” (versione 1834) e la Sinfonia n. 5, “La Riforma”.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
28 aprile 2023
5051083186582

Conosci l'autore

Felix Mendelssohn Bartholdy

1809, Amburgo

Compositore tedesco. Le vicende biografiche. Di famiglia colta e agiata, visse a Berlino dal 1811, ricevendo un'accuratissima educazione letteraria e musicale e rivelando doti di fanciullo prodigio. Da C.F. Zelter, suo maestro e direttore della Singakademie, apprese ben presto ad amare Bach e i classici della musica sacra. Nel 1821 divenne amico del vecchio Goethe; conobbe Weber e nel 1825, durante un viaggio a Parigi, Meyerbeer e Cherubini. Dal 1827 al '29 frequentò l'università di Berlino e nel 1829 esordì come direttore riesumando la Passione secondo Matteo; l'esecuzione segnò l'inizio della rivalutazione di Bach, allora quasi dimenticato. Nello stesso anno compì un viaggio in Inghilterra e Scozia, nel 1830 in Italia (Venezia, Firenze, Roma, Napoli), ricevendone profonde impressioni. Nel...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro vivace
Play Pausa
2 2. Andante con moto
Play Pausa
3 3. Menuett: Con moto grazioso
Play Pausa
4 4. Saltarello: Allegro di molto
Play Pausa
5 1. Andante - Allegro con fuoco
Play Pausa
6 2. Allegro vivace
Play Pausa
7 3. Andante -
Play Pausa
8 Recitativo
Play Pausa
9 4. Chorale: Ein feste Burg. Andante con moto - Allegro vivace
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore