Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 40 liste dei desideri
Sylvie. Testo francese a fronte
Attualmente non disponibile
12,26 €
-5% 12,91 €
12,26 € 12,91 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,26 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,26 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Sylvie. Testo francese a fronte - Gérard de Nerval - copertina
Sylvie. Testo francese a fronte - Gérard de Nerval - 2
Sylvie. Testo francese a fronte - Gérard de Nerval - 3
Chiudi
Sylvie. Testo francese a fronte

Descrizione


Estrapolata dalla raccolta di novelle in cui venne pubblicata, "Sylvie" si configura come il più significativo e compiuto esempio dell'originalità creativa del suo autore e racchiude tra le sue pagine l'alchimia di atmosfere sospese e di stati d'animo sfumati e impalpabili, che rimandano a una condizione di "mancanza" suscettibile, in temi più recenti, di agganci psicoanalitici. E' quello che Umberto Eco, che firma la traduzione di questa edizione, definisce "effetto nebbia": uno spaesamento, per chi esce dalla lettura, simile a "quella soglia mattutina in cui ci si risveglia lentamente, e si confondono le prime riflessioni coscienti con gli ultimi bagliori onirici".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
16 marzo 1999
160 p.
9788806148041

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

giulia de faveri
Recensioni: 5/5

Qualcuno sa dirmi se è ancora reperibile da qualche parte ?

Leggi di più Leggi di meno
Andrea Muratore
Recensioni: 5/5

Signora Annamaria, l'analisi di Umberto Eco è prolissa e mortalmente noiosa. Il libro invece è un capolavoro. Saluti affettuosi, signori miei.

Leggi di più Leggi di meno
ANNAMARIA CARUSI
Recensioni: 5/5

Libro stupendo, stupendissimo!!!!! E il saggio di Umberto Eco un libro nel libro!!! Un'analisi profonda e affascinante che ha raddoppiato il godimento del libro. Assolutamente da rileggere tutto daccapo, anche se l'ho terminato stamattina.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


recensioni di Meneghelli, D. L'Indice del 1999, n. 07

Ciò che di emozionante c’è nella lettura è forse dovuto anche a una sorta di qualità inossidabile dei testi letterari, che li rende talvolta tanto più ricchi e misteriosi quanto più li conosciamo. È questa senza dubbio l’esperienza che Umberto Eco ha fatto con Sylvie di Gerard de Nerval. Un’esperienza iniziata a vent’anni, quando lesse per la prima volta il racconto "in stato di assoluta innocenza" e ne rimase "sconvolto". Da quel momento, non ha mai smesso di riattraversarlo, di interrogarlo: a Sylvie dedica un saggio nel 1962 e poi, negli anni settanta, una serie di seminari all’Università di Bologna; nel 1982, prepara un numero speciale della rivista "VS" (n. 31/32, Sur "Sylvie") e due anni dopo ne fa l’oggetto di un corso alla Columbia University di New York; tra il 1992 e il 1993 torna ad analizzarlo in occasione delle Norton Lectures tenute all’Università di Harvard (poi edite da Bompiani nel 1994 con il titolo Sei passeggiate nei boschi narrativi), e negli anni successivi dedica al racconto altri due corsi universitari, a Bologna e a Parigi. E così, in nome di una fedeltà sempre ribadita, si arriva alla traduzione di Sylvie pubblicata da Einaudi nella collana "Scrittori tradotti da scrittori" e accompagnata da un saggio molto stimolante in cui Eco fa il punto delle sue successive letture.

La chiave di questa fascinazione quasi ossessiva sta nell’"effetto nebbia" – come lo definisce Eco sulla scorta di Marcel Proust – che il testo produce e che, in quanto lettori, ci costringe a subire: un effetto che non si dissolve nemmeno dopo molteplici riletture, nemmeno dopo avere scomposto e ricomposto il racconto un numero infinito di volte. Possiamo senza dubbio spiegare "come è fatto" Sylvie, come funziona, ma ogni volta che rientreremo nel testo, esso ci coglierà di sorpresa, ci prenderà, per così dire, alle spalle, dimostrando la straordinaria resistenza dei suoi procedimenti.

La storia che ci viene narrata nelle pagine di Sylvie è apparentemente semplice. Un anonimo narratore, da tempo innamorato di un’attrice che non conosce e che si limita a osservare dal palco di un teatro, una sera legge casualmente sul giornale l’annuncio della festa provinciale dei fiori che si svolge ogni anno nei pressi del villaggio di Loisy, nel Valois, e questo annuncio gli rievoca un episodio della sua fanciullezza. Amava Sylvie, una ragazza di Loisy, ma durante una di quelle feste provinciali aveva visto per pochi istanti Adrienne, alta, bionda, slanciata, discendente dei Valois. Capisce che quella figura è rimasta incisa nella sua memoria, che nell’attrice egli ama l’immagine di Adrienne. Rimpiange di avere dimenticato Sylvie e decide di recarsi alla festa quella stessa notte per ritrovarla. Dentro la carrozza che lo conduce da Parigi a Loisy, il narratore ricorda altri episodi della sua giovinezza. Quando giunge al villaggio ritrova Sylvie, ma scopre che sta per sposarsi e torna a Parigi. In seguito scrive un dramma per l’attrice ed entra con lei in rapporti di intimità; ma si accorge di non amarla e se ne allontana. Dopo tutte queste vicende, ogni tanto gli capita ancora di tornare nel Valois, dove frequenta Sylvie, ormai sposata e madre di due bambini.

In cosa consiste, allora, l’"effetto nebbia" di Sylvie? In quella sospensione dell’ordine temporale, una vera e propria "nebulizzazione del tempo", per cui, come dice Proust, "siamo costretti a ogni momento a tornare indietro, alle pagine precedenti, per vedere dove ci si trovi". Il racconto è costruito in modo tale che noi non sappiamo mai con certezza dove collocare, in un’ideale tavola cronologica, gli eventi narrati: di fronte a quegli eventi non siamo mai sicuri se si tratti del presente o del passato, di un ricordo o di un sogno. In un testo narrativo c’è sempre un orologio, ha scritto Edward Morgan Forster. Ebbene, come sottolinea Eco, nell’universo di Sylvie "gli orologi non funzionano": sono immobili o si spostano velocemente avanti e indietro; ma soprattutto, si rifiutano di segnare il tempo. I lettori non sanno quando il narratore racconti (ossia, quando ricordi di avere ricordato), non sanno quanto tempo intercorra tra un episodio e l’altro; per tentare di ricostruire una sequenza, devono basarsi su indizi labili, infidi. Un uso massiccio dell’imperfetto ci proietta, sin dal bellissimo incipit con cui si apre il racconto, in un passato dai confini labili: "Uscivo da un teatro, dove ogni sera mi esibivo al palco di proscenio in gran tenuta di primo amoroso".

Il turbamento del lettore è ulteriormente incrementato dai rapporti di simmetria che si stabiliscono tra diversi episodi dell’intreccio, per cui ciascuno ha, nel testo, la propria immagine speculare e si presenta quasi duplicato; così come i tre oggetti del desiderio del narratore – Sylvie, Adrienne e l’attrice Aurélie – tendono a confondersi, a identificarsi l’uno nell’altro, a scambiarsi tratti e attributi. Il narratore non solo "sospetta, teme, desidera, finge sino alla fine, e contro ogni evidenza, che Aurélie e Adrienne siano la stessa persona, ma a tratti ritiene che quello che desiderava nelle prime due gli possa essere dato da Sylvie".

È dunque "l’effetto nebbia" che Eco cerca di spiegare, armato di una strumentazione tecnica e teorica volutamente leggera, e forte di una scelta di metodo preliminare: chiudersi all’interno di Sylvie, ingaggiare un faccia-a-faccia con il testo che esclude programmaticamente ogni riferimento storico, biografico o culturale, come ogni richiamo intertestuale ai numerosi fili che legano Sylvie ad altre opere di Nerval. Da qui la decisione di non apporre note esplicative. Un presupposto regge evidentemente l’intera analisi: il testo è un organismo autosufficiente che trasmette al lettore tutte le competenze necessarie alla sua decodifica; che fabbrica, da solo, il proprio "lettore modello". Alla fine, tuttavia, ci rimane un dubbio: quel "lettore modello" che sembra uscire dalle pagine di Sylvie non somiglia un po’ troppo a Umberto Eco?

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Gérard de Nerval

1808, Parigi

Gérard Labrunie, conosciuto come Gérard de Nerval, è stato un poeta e scrittore francese. Rimasto orfano di madre prestissimo, fu allevato da un prozio in campagna. Trasferitosi a Parigi, si unì alla bohème romantica e viaggiò in Europa e in Oriente. Soggetto a crisi nervose fin dal 1841, dovette a più riprese essere rinchiuso in una casa di salute. Si uccise impiccandosi a Parigi. Ha lasciato una buona versione del Faust di Goethe e varie traduzioni di poesia. Ma la sua fama si affida soprattutto alle posie di forma pura e perfetta, anche se non del tutto immuni da bizzarie e oscurità, e alle sue opere in prosa in cui sembra precorrere Beaudelaire e Mallarmé. Ricordiamo Le chimere (1854), Piquillo (1837), L'alchimista (1839),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore