Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sviluppo, sostenibilità e competitività delle aziende. Il contributo degli economisti aziendali - copertina
Sviluppo, sostenibilità e competitività delle aziende. Il contributo degli economisti aziendali - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Sviluppo, sostenibilità e competitività delle aziende. Il contributo degli economisti aziendali
Disponibile in 3 giorni lavorativi
35,00 €
35,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
35,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
28,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
35,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
28,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sviluppo, sostenibilità e competitività delle aziende. Il contributo degli economisti aziendali - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con il convegno 2015, tenutosi presso l'Università cattolica di Piacenza, AIDEA è entrata nel suo terzo secolo di vita. Vi è entrata affrontando un tema che può essere considerato un ritorno alle origini ("back to basic", come dicono gli inglesi) per proiettarsi nel futuro. Infatti l'economia aziendale è quel ramo dell'economia rappresentato da conoscenze, competenze, capacità che consentono alle aziende di ogni tipo, pubbliche e private, di piccole e grandi dimensioni, di generare sviluppo tramite la competizione per il miglioramento garantendo condizioni di sostenibilità economica, ambientale, sociale nel lungo periodo. Queste tre dimensioni sono state analizzate e discusse sotto diverse prospettive dettate dai circa 140 paper presentati in oltre 40 sessioni. Un approfondimento che è stato ulteriormente arricchito nelle tre sessioni plenarie, nelle quali si è realizzato un confronto tra accademici e rappresentanti del mondo delle imprese e delle amministrazioni pubbliche. Inoltre, è stata molto produttiva la discussione del posizionamento attuale e delle linee di evoluzione della disciplina, attenta a recepire in termini non subalterni i contributi provenienti dalla cultura di management nordamericana che negli ultimi decenni si è diffusa in tutto il mondo. Data la ricchezza dei contributi e la vivacità della partecipazione, non è stato facile per i curatori di questo volume selezionare un numero limitato di paper rappresentativi delle nove aree tematiche e di quella dedicata ai dottorandi di ricerca ("emerging scholar colloquium"). Su questo difficile compito si sono cimentati Elio Borgonovi, presidente del comitato scientifico del convegno, Anna Maria Fellegara, che ha presieduto il comitato organizzativo, e Gaetano Aiello, membro del consiglio Direttivo AIDEA e referente del convegno.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

14 settembre 2017
Libro universitario
470 p., ill. , Brossura
9788815271747
Chiudi

Indice

Presentazione, di Anna Maria Fellegara
Introduzione, di Elio Borgonovi e Gaetano Aiello
Drivers of Fair Value Choice under IFRS in the Anglo-Saxon and Continental European Contexts, di Marco Fasan e Carlo Marcon
La value relevance dei valori di bilancio delle imprese in perdita. Profili teorici ed evidenze empiriche, di Alessandro Mechelli, Riccardo Cimini e Francesca Mazzocchetti
La dinamica della sostenibilità tra vortici e correnti: un modello a Tripla Elica, di Sergio Barile, Marialuisa Saviano, Francesca Iandolo e Francesco Caputo
Identità territoriale e ntegrated thinking nelle scelte di rendicontazione integrata delle grandi imprese italiane, di Carlotta D'Este, Anna Maria Fellegara e Davide Galli
Firm Creativity as a Product of Interpersonal Dynamics and Contextual Influences, di Luca Giustiniano, Sara Lombardi e Vincenzo Cavaliere
Il patrimonio invisibile delle PMI nei sistemi di rating, di Andrea Quintiliani
Consiglio di Amministrazione e performance: un'analisi empirica sulle principali banche italiane, di Salvatore Esposito De Falco, Nicola Cucari e Alberto Bilotta
Le relazioni fra cultura, ambiguità, efficacia manageriale e customer service orientation nella pubblica amministrazione: un modello esplorativo, di Antonio Botti, Aurelio Tommasetti, Orlando Troisi e Massimiliano Vesci
Starve the Beast to Let it Back to the Iron Cage: Do Budgetary Constraints Increase Isomorphism?, di Patrizio Armeni, Francesca Lecci, Alberto Ricci e Emanuele Vendramini
Corporate Social Responsibility e risultati economico-finanziari: un'analisi empirica, di Federica Campasso, Davide Maggi e Chiara Morelli
I nuovi equilibri competitivi tra le marche negli assortimenti commerciali, di Daniele Fornari, Sebastiano Grandi, Edoardo Fornari e Mario Menegatti
Il dialogo (im)possibile tra mostre e musei come espressione del Made in Italy, di Monica Calcagno, Isabella Collavizza e Stefano Riccioni
Conceptualizing Innovative Business Planning Frameworks to Improving New Venture Strategy Communication and Performance. A Preliminary Analysis of the «Dynamic Business Model Canvas», di Federico Cosenz
Il coinvolgimento degli stakeholders come strumento di legittimazione della governance. Il caso delle fondazioni bancarie italiane, di Bettina Campedelli, Chiara Leardini, Gina Rossi e Sara Moggi
Le studiose italiane di ragioneria e di economia aziendale: mosche bianche o cigni neri?, di Maria-Gabriella Baldarelli, Mara Del Baldo e Stefania Vignini
La Corporate Social Responsibility nella dottrina aziendale italiana dal secondo dopoguerra agli anni '70, di Rossella Leopizzi, Fabio Caputo, Stefano Coronella, Chiara Mio e Andrea Venturelli
L'influenza francese sulle prassi contabili del Ducato di Parma nel periodo 1796-1814, di Katia Furlotti e Federica Balluchi
Genoa University Spin-Offs. The Role of Ownership, Governance and Networking in Supporting their Set-Up and Development, di Pier Maria Ferrando e Federico Fontana
Abstracts

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore