Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sventura lontana. Saggio sulla compassione - Henning Ritter - copertina
Sventura lontana. Saggio sulla compassione - Henning Ritter - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Sventura lontana. Saggio sulla compassione
Disponibilità immediata
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Utopia Pratica
17,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Utopia Pratica
17,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sventura lontana. Saggio sulla compassione - Henning Ritter - copertina

Descrizione


Nel "Papà Goriot" di Balzac lo studente Rastignac chiede all'amico Bianchon che cosa farebbe se potesse diventare ricco uccidendo un vecchio mandarino in Cina con la sola forza di volontà, senza allontanarsi da Parigi. Dietro l'apparente provocazione, la domanda cela uno dei nodi più inestricabili della morale di ogni tempo, e troverà due risposte antitetiche: se Bianchon afferma che non ne sarebbe capace, Rastignac ribatte che la vita, talvolta, porta necessariamente a passi estremi. La "parabola del mandarino" è un'invenzione di Balzac, che dimostrò un grande acume letterario nel riferirla a un pensatore e a un periodo in cui il dibattito sull'egoismo umano e sui suoi limiti era pervenuto a interrogativi capitali, cui facevano riscontro tesi opposte. Quel relativismo morale che sembra dar luogo a "un'etica della vicinanza e a un'etica della lontananza" diventava allora il terreno di un confronto filosofico destinato a protrarsi nel tempo. Henning Ritter, prendendo le mosse dalla paradigmatica "parabola del mandarino", ripercorre le tappe di quel confronto a distanza: da Montaigne a Pascal, da Voltaire a Diderot, da Sade a Adam Smith, da Chateaubriand a Dostoevskij fino a Freud, Bergson e Jùnger, in un itinerario che non teme di inoltrarsi "nelle impervie regioni poste al di là delle certezze morali".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
3 ottobre 2007
242 p., Brossura
9788845921933

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Valentina
Recensioni: 4/5

La questione posta dall'autore è interessante ed estremamente attuale. L'analisi procede affrontando innanzitutto i pensatori del Settecento - Diderot, Rousseau, Voltaire, Montesquieu, Beccaria - senza mai perdere il respiro di più ampia portata della questione. Uno stimolo a rileggere (o leggere) i classici del pensiero, uno spunto di riflessione sulla morale e sulla differenza, una lettura tutto sommato piacevole dato lo stile agevole di Ritter.

Leggi di più Leggi di meno
Libetta
Recensioni: 3/5

Il film The box riadatta un racconto di Richard Matheson la cui base è un concetto di moralità legata al premere o meno un bottone, la stessa idea si origina molto indietro nel tempo e qui se leggono le evoluzioni. Interessante, l'ultima parte sembra un po' riempitiva

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

"Ora non abbiamo più tanti arrotati: solo uno ogni otto giorni, tanto per tenere allenata la giustizia. A dire il vero l'impiccagione mi sembra ora quasi una ventata d'aria fresca", scriveva gaiamente Mme de Sévigné alla figlia, raccontandole della cruenta repressione della rivolta in Bretagna, nel 1675. Il tono disinvolto e persino canzonatorio con cui descriveva i tormenti dei condannati ("Hanno arrotato un idiota (…) è stato squartato e i suoi quarti esposti ai quattro canti della città") ci appare oggi quasi inconcepibile.
Già Tocqueville, centocinquant'anni dopo, osserva nel suo saggio Della democrazia in America che neppure il più cinico degli uomini oserebbe più permettersi simili facezie. Per Tocqueville la spiegazione della brutalità di Mme de Sévigné andava ricercata nell'incapacità di immedesimarsi in esseri che non appartenessero al suo ceto sociale. Non era la sensibilità a mancare alla raffinata epistolografa, ma la facoltà di estenderla oltre i confini dell'aristocrazia, riconoscendo comunque nell'altro un essere umano. Viceversa, quando prevalgono le idee di democrazia e di eguaglianza, ognuno può immedesimarsi nelle sensazioni altrui, e non esiste dolore che non sia compreso facilmente da chiunque.
La compassione universale di cui parla Tocqueville è ingigantita in epoca odierna dai media, che rovesciano su di noi una dose quotidiana di sciagure e massacri, avvenuti in ogni angolo del pianeta, davanti ai quali ci sentiamo obbligati a esprimere una qualche forma di commiserazione, almeno verbale. Questo tipo di empatia, anche stereotipata, è uno dei fondamenti della sensibilità moderna: permettersi spiritosaggini sulla tortura è divenuto un comportamento inammissibile. Come scrive giustamente l'autore di questo saggio colto e appassionante, "la capacità di immedesimarsi nell'altro è una delle poche certezze per gli uomini della civiltà occidentale". Essa oggi si estende nello spazio e nel tempo, e persino si allarga oltre l'umanità, ad abbracciare gli esseri viventi di ogni sorta. Ma una compassione così onnicomprensiva e totale – Henning la definisce "civiltà morale dell'empatia" – finisce per diluirsi in un sentimento così vago da risultare del tutto inoperante sul piano dell'azione.
È il rovescio del moderno sentire la compassione, e lo notava già Tocqueville, e prima di lui i philosophes illuministi che per primi tentarono la rivalutazione morale della pietà: "Il sentimento dell'umanità evapora e s'indebolisce estendendosi a tutta la terra" scrive Rousseau, notando che l'intensità della compassione è inversamente proporzionale alla distanza – geografica ma anche psicologica – che ci separa da chi soffre. Per ritornare all'oggi, è chiaro che una morale della compassione si scontra con la mitridatizzazione provocata dall'accumulo di sventure lontane che si abbattono su qualunque fruitore di giornali e tv. Davanti al telegiornale, siamo tutti Mme Verdurin, che, leggendo del naufragio del Lusitania, commisera ad alta voce i poveri annegati, mentre addenta con soddisfazione un fragrante e burroso croissant.
La distanza non è l'unico aspetto problematico della compassione affrontato nel libro: partendo dal terremoto di Lisbona per arrivare ai "filosofi che si turano le orecchie", ogni sfumatura del sentimento vi è disegnata finemente attraverso un'indagine ricca di riferimenti a molta letteratura europea, in cui tuttavia gli scrittori francesi occupano un ruolo preponderante. Fra questi, Balzac illustra con la sua celebre parabola del mandarino cinese come la forza dell'interesse possa piegare la lontananza a fini addirittura omicidi. In una scena di Papà Goriot, Rastignac chiede all'amico Bianchon, altrettanto squattrinato, cosa farebbe se potesse diventare ricco uccidendo un vecchio mandarino in Cina, senza muoversi da Parigi e con la garanzia dell'impunità? Il dilemma creato da Balzac sulla base di discusse fonti settecentesche (Rousseau, Diderot, Adam Smith e Chateaubriand le più probabili) è quello di una coscienza svincolata da qualunque inibizione sociale e naturale. Reciso il freno legale costituito dal timore del castigo, allentato il legame di solidarietà umana per effetto della distanza, sussisterà il solo senso morale?
L'onesto Bianchon, pago di un'esistenza modesta, decide di lasciar vivere il cinese. Ma la Commedia umana generalmente ci mostra un mondo dove il mandarino ha ben scarse possibilità di sopravvivenza. Ognuno, del resto, può provare a dare la sua risposta, come hanno fatto Dostoevskij, Freud e Jünger, che hanno riformulato nei loro scritti la provocazione di Balzac, e mostrato il percorso tortuoso di una compassione che può mutarsi nel suo contrario, trascolorare nell'indifferenza o nella crudeltà. Patrizia Oppici

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore