Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La supervisione pedagogica - Francesca Oggionni - copertina
La supervisione pedagogica - Francesca Oggionni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
La supervisione pedagogica
Disponibile in 5 giorni lavorativi
21,00 €
21,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
21,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
21,00 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
21,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
21,00 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La supervisione pedagogica - Francesca Oggionni - copertina

Descrizione


La professionalità educativa, in quanto tensione verso la messa a punto di strategie finalizzate al consolidamento di un'identità e di un ruolo professionali assunti con competenza, si costruisce avvalendosi di strumenti riflessivi e dialogici, (auto)valutativi e trasformativi sia sul piano dell'operatività che della teorizzazione. La supervisione pedagogica è uno strumento metariflessivo che attiva circoli ricorsivi tra le competenze acquisite sul campo e le teorie sottese alle prassi, ma soprattutto che stimola e sostiene la rilettura delle pratiche educative nei termini dell'intenzionalità e della progettualità. È uno strumento professionalizzante, dunque, a cui però non è ancora stato assegnato uno spazio adeguato all'interno di un dibattito pedagogico teso al riconoscimento degli elementi fondanti la cultura e la professionalità educativa. Questo libro si inserisce in tale dibattito con l'intenzione di fornire un contributo alla conoscenza delle funzioni, delle specificità e del significato culturale e strategico della supervisione pedagogica. Essa permette, infatti, di sviluppare competenze comunicative, riflessive e rielaborative nonché di gestire un ampio repertorio di strumenti operativi a partire dalla comprensione dei contesti educativi e delle modalità di funzionamento delle équipe.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
4 maggio 2016
144 p., Brossura
9788820450656
Chiudi

Indice

Presentazione, Sergio Tramma

Introduzione

La supervisione
Pratica riflessiva professionalizzante; Funzioni caratterizzanti; Molteplici modelli tra le professioni socioeducative

Gli spazi della supervisione nel lavoro educativo
Da strumento formativo a strumento professionale: continuità e contraddizioni; Possibilità di scelta tra molteplici forme di supervisione; Scelte rinegoziabili in base all'evoluzione dei bisogni; Auspicabile "autonomia" del pedagogico

La supervisione pedagogica
Trasversalità rispetto agli ambiti e ai contesti d'intervento; Specificità degli obiettivi e dei contenuti; Valutazione dell'efficacia in termini di ricadute professionali e saperi prodotti; Nodi critici da sciogliere; Strumento professionale strategico da potenziare

Il supervisore pedagogico
Quadri concettuali di riferimento; Competenze trasversali; Percorsi di (auto)formazione

La labilità dei confini tra pratiche affini
Coordinamento e supervisione; Consulenza, formazione e supervisione; Ricerca e supervisione

I luoghi della riflessività sulla professionalità educativa: il quadro in cui si colloca la supervisione pedagogica
Luoghi formali: l'équipe educativa e le comunità di pratica; Luoghi informali: il confronto con gli utenti e i colleghi in situazioni destrutturate, l'autoriflessività

Bibliografia.

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ire
Recensioni: 5/5

Troppo spesso la supervisione viene vista come qualcosa di superfluo, inutile, un costo che grava sui servizi. Questo testo apre la visione sulla possibilità di una supervisione come risorse, come plus per la qualità di un servizio educativo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore