Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La suora anarchica - Antonio Rabinad - copertina
La suora anarchica - Antonio Rabinad - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
La suora anarchica
Disponibile in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La suora anarchica - Antonio Rabinad - copertina

Descrizione


Il testo di Antonio Rabinad (nato nel 1927 a Barcellona, personaggio di spicco della letteratura spagnola) è pubblicato in Italia in occasione del 70esimo anniversario della Guerra Civile spagnola. Nel 1996, il regista e sceneggiatore Vicente Aranda ne trasse il film "Libertarias", tra i cui protagonisti figurano Victoria Abril, Ana Belen, Ariadna Gil e Miguel Bosé. Il libro racconta le vicende di un gruppo di donne negli anni della Guerra Civile e, in particolare, di una suora che - per sfuggire agli anarchici - si rifugia in una casa di tolleranza, finendo per unirsi proprio con il gruppo dei rivoltosi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
23 febbraio 2006
211 p., Brossura
9788887583564

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5
La suora che spara

"La suora anarchica" di Antonio Rabinad (scrittore appartenente alla cosiddetta scuola di Barcellona) è l'unico libro pubblicato in Italia di questo autore descritto da El Pais come "uno degli scrittori che meglio ha saputo descrivere la guerra civile spagnola". Se noi oggi possiamo leggere questo libro (con traduzione di Luca Rossomando) è soltanto grazie a Edizioni Spartaco. La storia è ripartita in sette episodi, un epilogo e "annessi". Nei primi giorni della rivoluzione spagnola del 1936, la giovane religiosa Juana delle Anime Benedette fugge dal paradiso (leggasi: convento) e si rifugia all'inferno (leggasi: la casa di piacere gestita da Dona Emérita). Un giorno fanno irruzione un gruppo di donne della milizia anarchica di Donne Libere (Mujeres Libres), l'organizzazione femminista del movimento libertario spagnolo. In nome della giustizia proletaria, le miliziane vogliono abolire la prostituzione e offrire alle "ninfe" ospitalità in apposite Case di Emancipazione. Suor Juana decide di accompagnare le compagne miliziane, così a bordo di un sidecar lasciano la Piana di Vic verso Barcellona. La giovane suora combatterà in prima fila contro le forze nazionaliste cattoliche di Franco, militando tra le fila del gruppo libertario che ha messo insieme operaie e prostitute. La letteratura di Rabinad è attraversata da personaggi come Hemingway, Malraux, Durruti, il generalissimo Franco, che intrecciano la storia della società spagnola con la pura leggenda. Il racconto in terza persona è intervallato da testimonianze dirette, di chi conobbe suor Juana all'epoca dei fatti raccontati, ma anche con alcune pagine scritte di proprio pugno dal figlio che la suora anarchica darà alla luce. Una scrittura irriverente quella di Rabinad, tesa verso personaggi anticonformisti, la suora anarchica su tutti, che riesce a coinvolgere senza mai tradire la realtà dei fatti...

Leggi di più Leggi di meno
Gianmaria
Recensioni: 5/5

Credo che sia l'unico romanzo di Rabinad tradotto in Italia. Ed è un peccato perché questo libro incanta, per la storia, i personaggi e la parola di Rabinad che fa rimanere attaccati alle pagine fino alla fine.

Leggi di più Leggi di meno
Cecilia
Recensioni: 5/5

Posseduta da una fede in una società basata sul rispetto delle libertà individuali, i miliziani rivoltosi colgono negli occhi di Juana, una suora adolescente rivoluzionaria, la presenza angelica che annuncia una nuova buona...novella. Dopo la fuga dal convento occupato, Juana si rifugia in un bordello in cui è reclutata per la milizia insieme con i lavoratori locali, sotto una nuova congregazione, non meno mistica di noviziato. Nel loro viaggio attraverso un territorio caotico e la guerra, irta di odio e incomprensione, questa suora comincia a scoprire affinità suggestive tra la fine del tempo promesso per il suo Dio e l'avvento dell'ideale anarchico e libertario; una vita sospesa tra la parusía e... l'anarchia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore