Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Summa Technologiae - Stanislaw Lem - cover
Summa Technologiae - Stanislaw Lem - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Summa Technologiae
Disponibile in 5 giorni lavorativi
25,96 €
-5% 27,33 €
25,96 € 27,33 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,96 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,96 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Summa Technologiae - Stanislaw Lem - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


The Polish writer Stanislaw Lem is best known to English-speaking readers as the author of the 1961 science fiction novel Solaris, adapted into a meditative film by Andrei Tarkovsky in 1972 and remade in 2002 by Steven Soderbergh. Throughout his writings, comprising dozens of science fiction novels and short stories, Lem offered deeply philosophical and bitingly satirical reflections on the limitations of both science and humanity. In Summa Technologiae-his major work of nonfiction, first published in 1964 and now available in English for the first time-Lem produced an engaging and caustically logical philosophical treatise about human and nonhuman life in its past, present, and future forms. After five decades Summa Technologiae has lost none of its intellectual or critical significance. Indeed, many of Lem's conjectures about future technologies have now come true: from artificial intelligence, bionics, and nanotechnology to the dangers of information overload, the concept underlying Internet search engines, and the idea of virtual reality. More important for its continued relevance, however, is Lem's rigorous investigation into the parallel development of biological and technical evolution and his conclusion that technology will outlive humanity. Preceding Richard Dawkins's understanding of evolution as a blind watchmaker by more than two decades, Lem posits evolution as opportunistic, shortsighted, extravagant, and illogical. Strikingly original and still timely, Summa Technologiae resonates with a wide range of contemporary debates about information and new media, the life sciences, and the emerging relationship between technology and humanity.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Electronic Mediations
2014
Paperback / softback
440 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9780816675777

Conosci l'autore

Stanislaw Lem

1921, Leopoli (Ucraina)

Ha esordito dopo la guerra con versi e racconti brevi (L’uomo di Marte, 1946). Nel 1951 è uscito il suo primo romanzo di fantascienza, Il pianeta morto, cui ha fatto seguito un romanzo autobiografico sul periodo dell’occupazione nazista, Il tempo non perduto (1955). Ma L. ha poi virato decisamente verso la fantascienza, esplorando il genere in profondità e conferendo ad esso una nuova identità attraverso una lunga serie di romanzi e di racconti: La nuvola Magellano (1955), Memorie di un viaggiatore spaziale (1957), Ritorno dall’universo (1961), Solaris (1961, da cui A.Tarkovskij avrebbe poi tratto l’omonimo e film), L’Invincibile (1964), Cyberiade (1965), Insonnia (1971), Raffreddore (1975), Golem XIV...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore