Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sulla giustizia - Marcel de Corte - copertina
Sulla giustizia - Marcel de Corte - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Sulla giustizia
Disponibilità immediata
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sulla giustizia - Marcel de Corte - copertina

Descrizione


La pubblicazione in traduzione italiana di questo lavoro contribuirà innanzitutto a far conoscere il pensiero di un filosofo, qualche volta strumentalizzato, spesso volutamente ignorato (principalmente per la sua critica al "secondo", "terzo", forse "quarto" Maritain e ai regimi politici che esso contribuì ad accreditare presso il mondo cattolico), non raramente "snobbato" per il suo rifiuto di seguire le mode. Soprattutto, però, contribuirà alla "ritrattazione" (in senso agostiniano) di alcune delle grandi questioni di ogni tempo e che anche l'uomo d'oggi è chiamato a considerare essendo in gioco le questioni dell'umanesimo vero e, quindi, le sue opzioni e il suo reale destino.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
21 giugno 2012
136 p., Brossura
9788882728182

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

davide
Recensioni: 5/5

Il filosofo De Corte tramite questo lavoro si prefigge di recuperare la nozione classica di giustizia eclissata dal razionalismo. Secondo l'autore la concezione razionalistica della giustizia affonda le sue radici nell'idea gnostica per cui l'ordinamento giuridico è condizione della giustizia e del diritto e non viceversa. In questo modo ogni ordinamento crea il suo ordine e si avranno una molteplicità di giustizie alternative. In ultima analisi la giustizia diviene una variabile dipendente dalla volontà dei singoli (un despota) oppure dalla volontà collettiva come avviene nelle democrazie. A questa visione De Corte oppone una concezione universale della giustizia che si rifà in particolare alla filosofia di Aristotele.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore