Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sul pensiero del Novecento - Eugenio Garin - copertina
Sul pensiero del Novecento - Eugenio Garin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Sul pensiero del Novecento
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sul pensiero del Novecento - Eugenio Garin - copertina

Descrizione


Eugenio Garin è noto per il suo libro Cronache di filosofia italiana pubblicato nel 1955 nel quale, con una prosa vivace e sarcastica è raccontata la cultura filosofica italiana dal 1900 al 1943. Sugli argomenti proposti in questo libro, che è in effetti un’autobiografia di una generazione, Garin tornerà in un testo del 1983, Tra due secoli: socialismo e filosofia in Italia dopo l’Unità, che ebbe però, per vari motivi, una scarsa fortuna. Il libro, oltre ad alcuni saggi ormai classici, comprendeva anche una serie di acute e illuminanti osservazioni sul pensiero contemporaneo, in modo particolare su quello dei primi decenni del Novecento. Il volume raccoglie queste note, che non hanno perso vigore e attualità, riproponendole a un nuovo pubblico di lettori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
15 ottobre 2014
100 p., Brossura
9788876425080

Conosci l'autore

Eugenio Garin

(Rieti 1909 - Firenze 2004) storico della filosofia italiano. Nei suoi numerosi studi sull’umanesimo e sul rinascimento, ha rivalutato il dibattito filosofico tra ’400 e ’500, rintracciandovi l’intero disegno della storia culturale e civile dei due secoli. Tra i suoi libri: Giovanni Pico della Mirandola (1937), L’umanesimo italiano (1952), Medioevo e rinascimento (1954), L’educazione in Europa 1400-1600 (1957), La cultura del rinascimento (1967), Tra due secoli (1983), Vita e opere di Cartesio (1984), Ermetismo nel Rinascimento (1988), Umanisti artisti scienziati. Studi sul Rinascimento italiano (1988). Si è inoltre dedicato a studi sulla cultura italiana del ’900: Cronache di filosofia italiana. 1900-1943 (1955, premio Viareggio), La cultura italiana tra ’800 e ’900 (1962), Storia della...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore