Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Suites orchestrali dalle opere vol.3 - CD Audio di Leos Janacek,New Zealand Symphony Orchestra,Peter Breiner
Suites orchestrali dalle opere vol.3 - CD Audio di Leos Janacek,New Zealand Symphony Orchestra,Peter Breiner
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Suites orchestrali dalle opere vol.3
Disponibile in 5 giorni lavorativi
15,20 €
15,20 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Suites orchestrali dalle opere vol.3 - CD Audio di Leos Janacek,New Zealand Symphony Orchestra,Peter Breiner

Descrizione


La Piccola Volpe astuta, Da una casa di morti (arr. P.Breiner)Il compositore e direttore slovacco Peter Breiner si è messo in luce soprattutto per l’originalità del suo approccio alla musica, che si sostanzia spesso in brillanti rivisitazioni e trascrizioni di opere del grande repertorio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
21 agosto 2009
0747313070671

Conosci l'autore

Leos Janacek

1854, Hukvaldy, Moravia

Compositore ceco.Le vicende biografiche e i primi lavori. Figlio del maestro elementare di un piccolo paese, trascorse un'infanzia povera. Compì i primi studi musicali a ­Brno, continuandoli poi alla scuola d'organo di Praga (1874-75) e ai conservatori di Lipsia (1879-80) e di Vienna (1880); ma si formò sostanzialmente da autodidatta. Ritornato a Brno, prese a svolgervi un'intensa attività di insegnante e di direttore d'orchestra e di società corali. Intanto si dedicava, anche in collaborazione con l'etnomusicologo F. Bartos, allo studio del canto popolare moravo e a ricerche approfondite di psicologia e di fisiologia acustica. Dopo l'opera teatrale Sárka (terminata nel 1887 e rielaborata nel 1924), ancora di ispirazione romantica sui modelli di Smetana e di Dvorák, scrisse lavori di indirizzo...

Peter Breiner

Il compositore e direttore slovacco Peter Breiner si è messo in luce soprattutto per l''originalità del suo approccio alla musica, che si sostanzia spesso in brillanti rivisitazioni e trascrizioni di opere del grande repertorio.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 The Cunning Little Vixen Suite (arr. P. Breiner): I. Modra vazka (The Blue Dragonfly)
Play Pausa
2 The Cunning Little Vixen Suite (arr. P. Breiner): II. U revirnika (At the Gamekeeper's Yard)
Play Pausa
3 The Cunning Little Vixen Suite (arr. P. Breiner): III. Jsem opravdu tak krasna? (Am I Really that Beautiful?)
Play Pausa
4 The Cunning Little Vixen Suite (arr. P. Breiner): IV. Svatba (The Wedding)
Play Pausa
5 The Cunning Little Vixen Suite (arr. P. Breiner): V. Tulakova pisen (Wanderer's Song)
Play Pausa
6 The Cunning Little Vixen Suite (arr. P. Breiner): VI. Bezi liska k Taboru (Vixen is Running)
Play Pausa
7 From the House of the Dead Suite (arr. P. Breiner): I. Overture
Play Pausa
8 From the House of the Dead Suite (arr. P. Breiner): II. Sto (One Hundred)
Play Pausa
9 From the House of the Dead Suite (arr. P. Breiner): III. Bude prazdnik (Holiday is coming)
Play Pausa
10 From the House of the Dead Suite (arr. P. Breiner): IV. Drahy, drahy Aljejo (Dear, dear Alyeya)
Play Pausa
11 From the House of the Dead Suite (arr. P. Breiner): V. Hra a pantomima (The Play and the Pantomime)
Play Pausa
12 From the House of the Dead Suite (arr. P. Breiner): VI. Isaj, prorok bozi (Jesus, God's Prophet)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore