Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Suite francese. Ediz. integrale. Con Segnalibro - Irène Némirovsky - copertina
Suite francese. Ediz. integrale. Con Segnalibro - Irène Némirovsky - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Suite francese. Ediz. integrale. Con Segnalibro
Disponibile in 5 giorni lavorativi
4,66 €
-5% 4,90 €
4,66 € 4,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,66 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,66 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Suite francese. Ediz. integrale. Con Segnalibro - Irène Némirovsky - copertina

Descrizione


Con prefazione del curatore. “Suite Francese” è un romanzo incompiuto di Irène Némirovsky pubblicato postumo nel 2004. Ambientato durante l'occupazione tedesca della Francia nella Seconda Guerra Mondiale, comprende due sole parti (Tempesta in giugno e Dolce) delle cinque immaginate dall'autrice, che ha vissuto personalmente questo periodo storico turbolento. Il romanzo segue le drammatiche vicende di diversi personaggi francesi costretti a fronteggiare le conseguenze della guerra come la fuga da Parigi e la convivenza con un esercito invasore. “Suite francese”, con uno stile limpido e diretto, è un capolavoro che nulla ha di scontato: offre uno sguardo intimo sulle vite dei protagonisti mentre affrontano la paura, la convivenza con l'invasore, la resistenza e l'amore. Amore per la vita e l'amore proibito col nemico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
6 giugno 2024
1 voll., 384 p.
9791254543290

Conosci l'autore

Irène Némirovsky

1903, Kiev (Ucraina)

Scrittrice ucraina di religione ebraica.Irène Némirovsky, figlia di un ricco banchiere ebreo, fin da giovane venne allevata in modo da parlare fluentemente il francese. Della sua educazione si occupò infatti la tata Zezelle, di madrelingua francofona: la madre di Iréne, Anna Margoulis, non si interessava particolarmente alla formazione della figlia. Oltre al francese, la piccola imparerò il russo e l'inglese. Ben presto purtroppo le leggi razziali cominciarono a mordere: la famiglia Némirovsky si trasferì prima a San Pietroburgo, poi in Finlandia, infine in Svezia.Finchè, nel luglio del 1919 si stabilirono definitivamente in Francia, dopo un avventuroso viaggio in nave. Sembrava che tutto fosse tornato come prima: la famiglia comprò...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore