Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sui sogni - Theodor W. Adorno - copertina
Sui sogni - Theodor W. Adorno - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sui sogni
Disponibilità immediata
29,00 €
29,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
29,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
29,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sui sogni - Theodor W. Adorno - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Al risveglio Adorno annotava meticolosamente quel che la sua fantasia gli aveva dettato durante il sonno; poi sua moglie Gretel copiava a macchina gli appunti. Prendeva così corpo, dal 1934 al 1969, la cospicua raccolta dei "protocolli onirici", di cui questo volume è la prima edizione completa. Vicende erotiche più o meno arzigogolate, strane apparizioni di amici - come Max Horkheimer nelle vesti di un autista spericolato -, scene trasfigurate dell'emigrazione in America o immagini sinistre del mondo hitleriano: in questo libro, scrive Michele Ranchetti, "chi sogna conosce Freud, ma i sogni non lo conoscono. Per questo Adorno li sottrae a qualsiasi interferenza interpretativa. Egli sa bene che ogni trascrizione, anche la più semplice, la più anodina, è già una trasformazione, una piccola metamorfosi; ma, come Kafka per il suo personaggio, non indica la misura del mutamento".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
133 p., Brossura
9788833916774

Voce della critica

Una sentenza lapidaria apre l'incompiuto Beethoven di Adorno (Einaudi, 2001): "Nellamusica siamo come nel sogno (…) veniamo strappati dalla corrente della musica per andare Dio sa dove… forse è qui l'affinità della musica con la morte". Diversi i punti di congiunzione fra mondo onirico, musica e morte nella speculazione del filosofo francofortese: i sogni sono come un fiume sotterraneo che, a tratti, riemerge. L'uomo-Adorno nei sogni si destreggia tra impegni mondani e peripezie erotiche, è spesso torturato o, a sua volta, torturatore: i sogni felici, sostiene, si danno così di rado come, diceva Schubert, la musica allegra. Il filo rosso è una costante autopersecuzione in cui Adorno sogna di essere crocifisso, mangiato, ghigliottinato. La vita diurna e quella notturna sono vasi comunicanti, molto più di quanto non appaia a una prima occhiata, e forte è la tentazione di usare le chiavi interpretative che egli stesso fornisce.
Nel 1966 scrive nella Dialettica negativa: "Non è (…) sbagliata la domanda meno culturale se dopo Auschwitz ci si possa lasciare vivere, se ciò in fondo sia lecito a chi è scampato per caso e di norma avrebbe dovuto essere ucciso. Per sopravvivere egli ha già bisogno della freddezza, il principio basilare della società borghese, senza cui Auschwitz non sarebbe stato possibile: questa è la colpa drastica di chi è stato risparmiato. Per espiazione lo visitano sogni come quello di non vivere più, ma di essere stato ucciso nelle camere a gas nel 1944 e di vivere da allora l'intera esistenza solo nell'immaginario, emanazione del folle desiderio di un assassino vent'anni or sono". Nel novembre 1942 Adorno aveva sognato di riuscire a scappare dalla metropolitana, e annotava nel Traumprotokoll: "Non potevo (…) rallegrarmi del colpo di fortuna. Avevo la sensazione che avessimo fatto qualcosa di proibito, perché ci eravamo messi in salvo attraverso l'uscita sbagliata (…) e per tutta la durata del sogno mi aspettavo la punizione che per questo doveva colpirci".
Questi racconti del cuscino non sono dunque soltanto un divertissement: l'intellettuale, che ha voluto che fossero pubblicati dopo la sua morte, li considerava a pieno titolo un'opera del suo ingegno, tanto che alcune intuizioni nate nel sonno confluiscono direttamente nei Minima Moralia, che per la forma rapsodica sembrano il contraltare dei Sogni. Il fine resta comunque la loro mera registrazione, senza interpretazione. Adorno non è mai stato in analisi, ma conosceva Freud, anche se la sua posizione è critica, perché nella psicoanalisi non c'è nient'altro di vero che le sue esagerazioni.
Il libricino è anche una teoria di persone, conosciute (Gretel, la moglie, Max Horkheimer, Alban Berg, Karl Kraus) o anonime, che si muovono in un teatro d'ombre. Leggerlo è come dare una sbirciata dietro le quinte di un palcoscenico, gesto che non garantisce una migliore, ma certamente una diversa comprensione dello spettacolo. C'è una circolarità, un perenne ritorno, in forme nuove, di immagini e situazioni già viste: la fantasmagoria si snoda come le figure replicanti di Escher o, più spesso, come i minuscoli cammei crudeli di Bosch. Benedetta Saglietti

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Theodor W. Adorno

1903, Francoforte

Theodor Wiesengrund Adorno ha insegnato filosofia e sociologia all’Universita di Francoforte ed e stato fondatore e direttore dell’Institut fur Sozialforschung. Con Max Horkheimer e stato il principale esponente della cosiddetta Scuola di Francoforte. Tra le sue opere piu importanti, tradotte in italiano (e pubblicate da Einaudi):  Minima moralia (1954, 2003), Filosofia della musica moderna (1959, 2002), Dialettica dell'illuminismo (in collaborazione con M. Horkheimer, ultima edizione 2010), Il fido maestro sostituto (1969); Dialettica negativa (1970 e 2004); Introduzione alla sociologia della musica (1971); Prismi. Saggi sulla sociologia della cultura (1972); Teoria estetica (1975, ultima edizione 2009); Terminologia filosofica (1975); Beethoven (2001); Immagini dialettiche...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore