Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Sui colli all'alba
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
6,33 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
10,92 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,92 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
6,33 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Sui colli all'alba - Loriano Macchiavelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Sui colli all'alba

Descrizione


Chi ha ammazzato Claudia Giacometti, operaia? Se lo chiede Sarti Antonio, sergente, che la trova nuda, seduta in poltrona, strangolata. Un delitto passionale, di nuovo? Ma il caso si complica, diventa un pasticcio in cui finiscono coinvolti miliardari, organizzazioni rivoluzionarie e bombe. Tutto questo in una Bologna sorniona e ingannevole, dove ogni cosa ne nasconde un'altra.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
18 gennaio 2005
230 p., Brossura
9788806165833

Valutazioni e recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

GD
Recensioni: 4/5

Macchiavelli è stato un precursore: negli anni 70 pochi pensavano seriamente che si potessero scrivere noirs a cavallo dei portici di Bologna. Eppure, qui c'è un protagonista (Sarti Antonio) molto ben definito e riconoscibile; una storia che, pur con le sue ingenuità, regge bene il meccanismo; personaggi credibili, anche se un tantino caricaturali. Il libro si lascia leggere pur essendo lontano dai ritmi mozzafiato e non particolarmente originale.

Leggi di più Leggi di meno
Antonio Gatti
Recensioni: 3/5

Un'altra inchiesta di Sarti Antonio, sergente, ancora Rosas, i caffe', le coliche, Bologna, la politica... eppure non ci si annoia mai! Nella postfazione del libro Oreste del Buono si chiede se Macchiavelli sia il miglior giallista italiano... considerando come riesce a tenere alta l'attenzione dei lettori da trent'anni con trame risicate e a volte banali, la conclusione e': SI!

Leggi di più Leggi di meno
andrea
Recensioni: 4/5

In questo 4° romanzo della sua saga (successivo a "Ombre sotto i portici" ), Sarti Antonio si imbatte in un caso che lo porta a conoscere e frequentare l'alta società bolognese ( o meglio, l'alta borghesia). Un'indagine che quindi si colora di satira di costume: Macchiavelli non si fa sfuggire l'occasione di descrivere con molta ironia vizi e virtù di un ambiente altro rispetto al mondo di Sarti(anche a costo di cadere in qualche luogo comune...ma bisogna considerare che il libro ha ormai 30' anni...). Come sempre la storia appassiona, Sarti diverte (sempre più pasticcione...), la scrittura diverte: insomma, lo stile giallo di macchiavelli è sempre una garanzia di qualche ora di buon umore e buona lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Loriano Macchiavelli

1934, Vergato (Bologna)

Ha frequentato l'ambiente teatrale come organizzatore, come attore e, infine, come autore; alcune sue opere teatrali sono state rappresentate da varie compagnie italiane. Dal 1974 si è dedicato al genere poliziesco e ha pubblicato numerosi romanzi divenendo uno degli autori italiani più conosciuti e letti.  Da un suo romanzo (Passato, presente e chissà) è stato tratto lo sceneggiato televisivo per Rai Due Sarti Antonio brigadiere andato in onda nell'aprile del 1978. In seguito ha curato il soggetto e la sceneggiatura del film per la TV L'archivista, andato in onda su Rai Uno nel settembre del 1988. Il film porta sul piccolo schermo uno dei suoi personaggi letterari più riusciti: Poli Ugo, interpretato per la TV da Flavio Bucci. Il film presenta una Bologna...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore