Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Südtirol. Storia di una guerra rimossa (1956-1967)
Attualmente non disponibile
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,62 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,62 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Südtirol. Storia di una guerra rimossa (1956-1967) - Mauro Marcantoni,Giorgio Postal - copertina
Chiudi
Südtirol. Storia di una guerra rimossa (1956-1967)

Descrizione


Una pagina rimossa della recente storia nazionale quella del terrorismo sudtirolese, che interessò per oltre dieci anni un'area ben più vasta della regione Trentino-Alto Adige, dove ebbe il suo epicentro. Seguendo la pressante cronologia dei fatti, il libro racconta il complesso intreccio di ragioni e di contro ragioni che hanno provocato una drammatica sequenza di esplosioni e di aggressioni che sembrava non aver mai fine. Un intreccio che ha via via visto schierati la politica, l'esercito, i servizi segreti, le diplomazie d'Italia e Austria, e soprattutto i protagonisti locali, sudtirolesi, trentini e altoatesini. Il volume ricostruisce la genesi del fenomeno terroristico. La riconciliazione tra i gruppi etnici conviventi nella regione Trentino-Alto Adige/Südtirol fu il frutto della lunga e paziente ricerca di una soluzione politica condivisa, che richiese il superamento di posizioni nazionalistiche da un lato, e d'intransigenze ideologiche e localistiche dall'altro. Le affascinanti pagine di questo libro mostrano la storia di come sia stato possibile trasformare un tempo di guerra in un tempo di pacifica convivenza e di fattiva collaborazione tra appartenenze, culture e gruppi linguistici diversi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
29 gennaio 2014
114 p., Brossura
9788868430429

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mara
Recensioni: 3/5

Si stenta a credere che in undici anni siano stati consumati 346 attentati terroristici (uno ogni 10 giorni), inizialmente a scopo dimostrativo, limitati alla distruzione di infrastrutture (tralicci, ferrovie, caserme), ma in una seconda fase - con l'entrata in campo di elementi pangermanisti e neonazisti - con la deliberata ricerca di uccidere (fra le vittime, anche un carabiniere di lingua tedesca). Grandissima l'area territoriale coinvolta, non limitata alla provincia di Bolzano, ma estesa anche a Verona, Milano, Como, ecc. Forse solo l'emergere immediatamente successivo del terrorismo brigatista, ben altrimenti presente nella nostra memoria collettiva, spiega la subitanea rimozione di quello sudtirolese. O forse anche la complessità intrinseca della questione, nella quale erano coinvolte le pesanti responsabilità storiche dell'Italia fascista. Nell'immediato dopoguerra, vasto consenso raccoglieva, anche fra gli inglesi e gli americani, la richiesta di riconoscere ai sudtirolesi il diritto all'autodeterminazione, che avrebbe portato sicuramente alla separazione del Sud Tirolo dall'Italia. Prevalse l'esigenza di non sacrificare eccessivamente un paese alleato, a cui già erano state imposte pesanti rinunce sul confine orientale, a favore della Jugoslavia (Istria e Dalmazia). La sistemazione della "questione" dell'Alto Adige, con il "pacchetto" di accordi per l'autonomia richiese una lunghissima trattativa con la Svp e l'Austria, che, lungi dal promuovere una mediazione, per lungo tempo offrì protezione logistica, risorse ed appoggio ai terroristi. Questi ultimi non avrebbero potuto mantenere un'attività così estesa e prolungata, senza gli appoggi di cui godevano fra Austria, Svizzera e Germania. Se l'esito finale è stato una vittoria della "buona politica", non si può dire altrettanto della concreta conduzione sul terreno "militare": vi furono casi di terroristi morti dopo l'arresto, e un ruolo molto dubbio dei servizi segreti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore