Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La successione apostolica e la funzione dell'«episkopé» negli scritti dei primi tre secoli. L'interpretazione di J. Zizioulas a confronto con le letture di F. Sullivan e W. Pannenberg - Tibor Szollosi - copertina
La successione apostolica e la funzione dell'«episkopé» negli scritti dei primi tre secoli. L'interpretazione di J. Zizioulas a confronto con le letture di F. Sullivan e W. Pannenberg - Tibor Szollosi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La successione apostolica e la funzione dell'«episkopé» negli scritti dei primi tre secoli. L'interpretazione di J. Zizioulas a confronto con le letture di F. Sullivan e W. Pannenberg
Attualmente non disponibile
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La successione apostolica e la funzione dell'«episkopé» negli scritti dei primi tre secoli. L'interpretazione di J. Zizioulas a confronto con le letture di F. Sullivan e W. Pannenberg - Tibor Szollosi - copertina

Descrizione


Nel dialogo cattolico-luterano sull'apostolicità del ministero , l'interpretazione ortodossa sembra essere stata presa meno in considerazione. La tesi ha voluto dare un contributo a questo dialogo, presentando l'analisi dell'interpretazione degli scritti dei primi tre secoli fatta dal metropolita ortodosso J. Zizioulas. L'indagine della lettura delle opere bibliche e patristiche, riguardanti lo stesso arco temporale, fatta da parte del teologo cattolico F. Sullivan, ha permesso di avere una visione più chiara del periodo della transizione dal tempo degli apostoli al monoepiscopato. La riflessione sull'interpretazione del teologo luterano, W. Pannenberg, ha consentito l'enumerazione delle più importanti differenze tra la concezione dei luterani, che seguono il pensiero di Pannenberg, e quella dei cattolici. La tesi ha voluto dare, una risposta a tre domande sorte nel dialogo ecumenico cattolico-luterano e concernenti l'apostolicità del ministero. Nel primo quesito ci si è chiesti se la funzione dell'"episkope" sia indissolubilmente collegata alla struttura episcopale; grazie alla seconda domanda si è esaminata la forma dell'esercizio del monoepiscopato nel tempo odierno, mentre con l'ultima si è visto in che senso la successione apostolica nell'episcopato può essere considerata garanzia e segno costitutivo dell'apostolicità. In questo modo la tesi ha potuto offrire una visione più profonda della funzione dell'"episkope", della struttura episcopale e della successione episcopale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
11 aprile 2017
560 p.
9788878393608
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore