Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Subjection of Women - John Stuart Mill - cover
The Subjection of Women - John Stuart Mill - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Subjection of Women
Disponibile in 2 settimane
11,00 €
11,00 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Subjection of Women - John Stuart Mill - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Since Old Testament days discrimination against minorities and other groups has been the rule in history rather than the exception. Chief among these repressive attitudes has been the inferior social and political status of women. Mill offers compelling arguments against the disenfranchisement of women, the infringement of their property rights, and the second-class status they experienced within marriage. One of England's most influential social philosophers, Mill sets the keen sights of his critical, analytic eye on the socio-political justifications for gender supremacy in nineteenth-century Britain and, in doing so, he strikes a powerful blow for women's rights, the reverberations of which are still being felt today. A remarkable work, The Subjection of Women uses reason and common sense to take sexual discrimination to task.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Great Books in Philosophy
1986
Paperback / softback
106 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9780879753351

Conosci l'autore

John Stuart Mill

1806, Londra

John Stuart Mill è stato un filosofo ed economista inglese. Con la sua riflessione sulla libertà, è considerato un faro per il pensiero politico di ogni tempo. Figlio primogenito di James, che ne curò personalmente l'educazione, fu introdotto dal padre, in giovane età, nell'ambiente dei filosofi radicali. Frequentò specialmente J. Bentham e studiò gli scritti di A. Smith e D. Ricardo. All'età di diciassette anni si impiegò nella Compagnia delle Indie Orientali (1823). Dal 1826 al 1828 attraversò una crisi spirituale che, come spiega nella sua Autobiography (1873), lo avvicinò alla cultura romantica e lo spinse a rifiutare alcune semplificazioni intellettualistiche rintracciabili nell'ambiente culturale in cui...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore