Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Studio sulla collaborazione coordinata - Fabrizio Ferraro - copertina
Studio sulla collaborazione coordinata - Fabrizio Ferraro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Studio sulla collaborazione coordinata
Disponibilità immediata
85,50 €
-5% 90,00 €
85,50 € 90,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
85,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Diraco Store
88,04 € Spedizione gratuita
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
85,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Diraco Store
88,04 € Spedizione gratuita
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Studio sulla collaborazione coordinata - Fabrizio Ferraro - copertina

Descrizione


La collaborazione coordinata condiziona la riflessione sui confini tra autonomia e subordinazione da cinquant’anni. La descrizione scarna dell’art. 409 n. 3 c.p.c. rende la fattispecie, nell’opinione prevalente, un contenitore informale di rapporti giuridici diversi, accomunati da una condizione di disparità economico-contrattuale del prestatore di lavoro che prende il nome di “parasubordinazione”. La norma dell’art. 409 n. 3 c.p.c. presenta invero non trascurabili specificità e la recente definizione di collaborazione coordinata dell’art. 15 della l. 81 del 2017 sollecita nuovamente l’indagine sugli elementi della fattispecie e sul loro intreccio (personalità, continuatività, coordinamento e collaborazione), alla luce dell’apporto di dottrina e giurisprudenza e della collocazione sistematica della nozione. Lo studio di questo modello negoziale di lavoro, alternativo al contratto d’opera perché caratterizzato da un durevole inserimento collaborativo nell’organizzazione altrui, pur senza vincolo di subordinazione e senza etero-organizzazione (art. 2, comma 1, d.lgs. 81 del 2015), evidenzia la necessità di strutturare una definita fattispecie e collegarvi una più articolata disciplina al fine di colmare un vuoto di tutele oramai intollerabile (artt. 3, 4 e 35 Cost.), ovviando altresì all’adozione di soluzioni legislative estemporanee o comunque meno rigorose.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
10 febbraio 2023
Libro universitario
800 p., Brossura
9791221100570
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore