Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli strumenti finanziari derivati nell'economia delle aziende. Risk management, aspetti operativi e principi contabili internazionali - Gianluca Risaliti - copertina
Gli strumenti finanziari derivati nell'economia delle aziende. Risk management, aspetti operativi e principi contabili internazionali - Gianluca Risaliti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Gli strumenti finanziari derivati nell'economia delle aziende. Risk management, aspetti operativi e principi contabili internazionali
Disponibilità immediata
51,30 €
-5% 54,00 €
51,30 € 54,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
51,30 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
51,30 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli strumenti finanziari derivati nell'economia delle aziende. Risk management, aspetti operativi e principi contabili internazionali - Gianluca Risaliti - copertina

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
Libro universitario
XXII-526 p.
9788814144219

La recensione di IBS

Il lavoro nasce dall'idea di delineare "la frontiera della conoscenza" relativamente al trattamento contabile dei derivati secondo i principi contabili internazionali, affrontando anche altri aspetti di carattere propedeutico. L'opera si sviluppa in tre parti. Nella prima, dopo aver inquadrato il concetto di rischio in chiave economico-aziendale ripercorrendo le linee tracciate sul punto dalla dottrina più accreditata, si affrontano le problematiche connesse alla gestione dei rischi aziendali - analizzate secondo l'approccio tradizionale e secondo la prospettiva evolutiva dell'enterprise risk management -, si puntualizza la nozione di rischio finanziario da accogliere e s'introduce il processo di financial risk management.Nella seconda parte si analizzano gli strumenti derivati maggiormente utilizzati nella pratica aziendale (contratti a termine, futures, forward rate agreements, swaps e opzioni) mettendone in risalto le principali caratteristiche tecniche, i possibili impieghi operativi e le insidie connesse alloro uso.Nella terza parte, dopo aver illustrato il quadro normativo di riferimento alla luce del processo di convergenza contabile in atto da alcuni anni a livello comunitario, sono trattate le problematiche connesse alla rilevazione, alla valutazione e alla rappresentazione in bilancio degli strumenti finanziari in genere e, in particolare, di quelli derivati.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore