Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stregoneria in Sardegna - Simonetta Delussu - copertina
Stregoneria in Sardegna - Simonetta Delussu - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Stregoneria in Sardegna
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Stregoneria in Sardegna - Simonetta Delussu - copertina

Descrizione


"Passare l'infanzia a sentire storie vicino al fuoco con i nonni e vivere a contatto della natura pare quasi un sogno, ma a me è toccata questa fortuna. Dalla nostalgia per la mia infanzia, per le persone che non ci sono più e per l'amore verso la Sardegna nasce questo libro. Ho raccolto tante storie che sentivo e che vivevo e ho poi scoperto, pian piano, il lato più bello e misterioso che viveva e respirava nella terra che calpestavo e nei cari che piangevo. Sono andata così a cercare le mie radici, sentendo di far parte di un qualcosa che il tempo ingoiava facendo sparire brandelli del mio passato e del mio essere. Il libro tratta dei berbos e del loro cambiamento nel tempo. Ancora i riti dell'acqua in uso a partire dal prenuragico, quando venivano precipitati nei fiumi i corpi dei fanciulli, in un secondo tempo i teschi prelevati dall'ossario e infine San Bachisio che sostituisce Maimone il dio pagano. I riti funebri con la raccolta dei canti, vere e proprie poesie. Ancora alcune maschere femminili che ci richiamano alla discesa degli spiriti nel mondo ultraterreno. Ecco qual è stato il fascino di vedere e capire, sentire dalla viva voce qualcuno descrivere la processione dei morti mi ha riportato a sapori ormai dimenticati, ed è proprio per non perderli completamente che li ho voluti raccogliere qui, perché tutto ciò che vive nella nostra memoria inganna la morte e diviene eterno".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
140 p.
9788862115902
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore