Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lo straniero. Pluralismo culturale e immagini dell'Altro nella società globale - Vittorio Cotesta - copertina
Lo straniero. Pluralismo culturale e immagini dell'Altro nella società globale - Vittorio Cotesta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lo straniero. Pluralismo culturale e immagini dell'Altro nella società globale
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lo straniero. Pluralismo culturale e immagini dell'Altro nella società globale - Vittorio Cotesta - copertina

Descrizione


La condizione culturale dello straniero nella società moderna; la sua immagine nella società globale; lo straniero come 'nemico' o come 'fratello'; i rischi di conflitto etnico e culturale e le opportunità di cooperazione e dialogo riproposti all'attenzione del dibattito culturale e politico contemporaneo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2005
8 marzo 2002
148 p.
9788842065999

Voce della critica

Già autore di un'importante Sociologia dei conflitti etnici (Laterza, 2001), Vittorio Cotesta prosegue il suo percorso di ricerca con questo nuovo contributo all'analisi della figura dello straniero. L'idea di fondo del lavoro è che le rappresentazioni dello straniero siano costruite attraverso una logica rispondente a una sorta di codice implicito dell'altro. Allo statuto simbolico dell'altro si contrappone lo statuto simbolico del "noi". Di conseguenza, l'identità simbolica dello straniero, così come definita nel codice dell'altro, contiene l'altra faccia dell'identità del "noi", della comunità, del gruppo e della società rispetto alla quale lo straniero è appunto definito come tale. L'altro rappresenta dunque in qualche modo il lato nascosto della nostra identità. Storicamente, Cotesta individua due codici originari dell'altro: il primo, ebraico-cristiano, per cui lo straniero è il "fratello", membro dell'unica comunità umana; il secondo - già teorizzato nell'antica Grecia con il concetto di barbaros -, che vede invece nello straniero l'altro radicale, il male che minaccia di sconvolgere e distruggere il sistema culturale e sociale. Da tali codici deriverebbero indicazioni opposte nella rappresentazione dello straniero e nell'azione conseguente. La parte più interessante del saggio è la prima, sorta di excursus fra le più rilevanti interpretazioni sociologiche dello straniero (Sombart, Simmel, Park, Schutz, Elias). Seguono altre due sezioni: una analizza i rapporti fra lo straniero e i processi di globalizzazione, l'altra raccoglie i risultati di una ricerca sulle reciproche rappresentazioni fra italiani e stranieri.

Francesco Cassata

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore