Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stranieri su un molo - Tash Aw - copertina
Stranieri su un molo - Tash Aw - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
Stranieri su un molo
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Librisline
12,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Librisline
12,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Stranieri su un molo - Tash Aw - copertina

Descrizione

Stranieri su un molo. Ritratto di famiglia è il racconto poetico con cui Tash Aw tesse fili indelebili tra la propria storia personale, quella dei nonni che a inizio Novecento lasciarono la Cina per spostarsi in Malesia, e quella di generazioni di migranti che ancora oggi si confrontano con una vita inedita, con il cambiamento non solo di terra, ma di visioni, intenti e sistemi di valori.


In questo breve e intenso saggio, Tash Aw accompagna il lettore in un tour guidato nel proprio terreno più intimo: la sua faccia. La vitalità culturale dell'Asia moderna è riflessa nel suo stesso volto, il tono cangiante della sua pelle e i suoi lineamenti riflettono una complicata storia familiare fatta di migrazione e adattamento. Gli stranieri del titolo, smarriti su un molo, sono i nonni dell'autore, approdati a Singapore dopo l'insidioso viaggio in barca per fuggire dalla Cina verso la Malesia negli anni Venti. Dal porto di Singapore, a una corsa in taxi nella Bangkok di oggi, a un'abbuffata da Kentucky Fried Chicken nella Kuala Lumpur degli anni Ottanta, Aw tesse storie di inclusione ed esclusione, tra scenari che saltano da villaggi rurali a club notturni e una varietà vertiginosa di lingue, dialetti e slang, per creare un ritratto sorprendentemente intricato e vivido di un luogo stretto tra il futuro in rapido avvicinamento e un passato che non si lascia andare. "Lui era un immigrato. Io ero il nipote di un immigrato. Non avremmo mai avuto lo stesso sguardo sul mondo." Il libro è completato da un'intervista all'autore fatta in esclusiva per l'edizione italiana del volume.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
6 aprile 2017
91 p., Brossura
9788867831463

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Davide
Recensioni: 5/5

Un saggio la cui voce inizia a raccontare sin dalla fotografia impressa nella prima di copertina. Un unico molo su cui vivono due punti di vista umani, così vicini tra loro, eppure, così lontani: quello di coloro che han dato inizio ad un nuovo ed indelebile processo d'identizzazione attraverso la propria libera imposizione di espressioni condotte qui da un'altra terraferma, e quello di coloro che, resi progressivamente "muti" con l'avvicendarsi del tempo, cerca di rimanere ancorato sulle sponde di una terra testimone di molteplici vissuti. Un unico molo, su cui cerca però di sopravvivere una sola incognita umana: per quanto ancora riusciremo a vivere qui? "Stranieri su un molo" è un'incredibile memoria migrante che, nel corso delle sue pagine, riesce a sorprendere, rattristare ed emozionare chi legge. Grazie alla traduzione di Prosperi, ci s'incammina attraverso le parole di questo saggio-ponte lasciatoci da Aw, il cui desiderio di attraversare il proprio punto di vista, ascoltare e comprendere ciò che non si vede a prima vista, è un sincero messaggio di come tutta l'umanità riuscirebbe forse a vivere felice proprio su quel molo in cui si sente invece ancora oggi straniera.

Leggi di più Leggi di meno
Loris
Recensioni: 4/5

In questo breve saggio, Aw affronta molti temi legati ai movimenti migratori di massa. Il punto di partenza è la storia familiare, i ricordi di genitori e nonni che con difficoltà vengono strappati all’oblio. Chi migra dalla povertà accetta una nuova ‘narrazione’ di sè che cancella gli aspetti ritenuti vergognosi (la fame, I lavori umilianti) in nome di un futuro di progresso sociale ed economico. Alla fine del secolo scorso i figli potevano ancora pensare di crescere attraverso l’istruzione e la scuola era il momento rivelatore delle differenze di classe. Oggi tutto è bloccato nei meccanismi di sfruttamento del nuovo ordine globale e il solo desiderio è tornare indietro dopo aver guadagnato il minimo necessario. La migrazione ovviamente porta a mescolare lingue e culture: la semplificazione porta a considerare ‘cinese’ chi in realtà appartiene a gruppi distinti, gruppi che nei decenni passati si sono aggregati nei nuovi Paesi dando vita a comunità locali che erano il primo aiuto dei nuovi arrivati. Le spinte opposte tra integrazione e localismi/nazionalismi sono ben evidenti nel presente e disegnano il mondo in cui vivremo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Tash Aw

1971, Taipei (Taiwan)

Tash Aw, il cui nome completo è Aw Ta-Shi, è nato a Taipei nel 1971 da una famiglia proveniente dalla Malesia. È cresciuto a Kuala Lumpur e ha studiato in Gran Bretagna dall'età di 18 anni.Tash Aw è autore di romanzi: The Harmony Silk Factory (2005), La vera storia di Johnny Lim pubblicato in Italia da Fazi nel 2006 vincitore del premio Costa First Novel Award e del Commonwealth Writers’ Prize for Best First Novel, oltre che finalista nel 2005 al Man Booker Prize; Map of the Invisible World (2009)  Mappa del mondo invisibile pubblicato da Fazi nel 2009; e Five Star Billionaire (2013), di nuovo finalista al Man Booker Priz nel 2013.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore