Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storie di cronopios e di fama - Julio Cortázar - copertina
Storie di cronopios e di fama - Julio Cortázar - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Storie di cronopios e di fama
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Barlumilibri
15,00 € + 3,95 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Firenze Libri
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
10,79 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,79 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Barlumilibri
15,00 € + 3,95 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Firenze Libri
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storie di cronopios e di fama - Julio Cortázar - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1981
1 gennaio 1981
156 p.
9788806512842

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luigi marfé
Recensioni: 5/5

“Quando i cronopios cantano le loro canzoni preferite, il loro rapimento è tale che più d’una volta sono finiti sotto un camion o una bicicletta; cadono dalla finestra, perdono quel che avevano in tasca e persino il conto dei giorni.” Se i famas conoscono ogni risposta, ma per sicurezza ripongono le domande in soffitta e le esperanzas sono sciocchi filamenti appesi al cielo, i cronopios disordinati e tiepidi arrivano sempre dopo e posseggono sempre meno. Mentre portano avanti il peso della propria solitudine, conquistano per la tenerezza del loro essere fuori posto, qualora li si veda coricarsi sotto un fiore, disegnare ali di rondine sul dorso di una tartaruga o carezzare i ricordi a zonzo nel salotto. Nella logica di immagini contrapposte, la fantasia ilare e gentile e calorosa di Cortázar svela un modo di conoscenza che raggiunge la poesia mescolando geometria e finezza. Le descrizioni minuziose costruiscono un universo che affonda le sue radici in Buenos Aires. La natura visionaria deriva da Poe, dal surrealismo e dal jazz. Il segreto è la capacità di astrarre e dar vita ai dettagli. I lampi del sogno si colorano di un riso beffardo e melanconico che fa germogliare il misterioso dal corporeo. Lotta col tempo che passa, la scrittura è un orologio che va indietro: “Meditazione del cronopio: «È tardi, ma meno/ Tardi per me che per i famas,/ per i famas è cinque minuti più tardi,/ andranno a letto più tardi./ Io ho un orologio con meno vita, meno casa/ E meno andarmene a letto/ Io sono un cronopio disgraziato e umido»./ Mentre beve il caffè al Richmond di Florida, bagna il cronopio il suo biscotto con le sue lacrime naturali.”

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Julio Cortázar

1914, Bruxelles

Figlio di un funzionario dell'ambasciata argentina in Belgio, è stato uno scrittore, poeta, critico letterario, saggista e drammaturgo argentino naturalizzato francese, particolarmente attivo nei generi del fantastico, della metafisica, del mistero. È oggi considerato fra i maggiori autori di lingua spagnola del ventesimo secolo.La sua formazione avviene all’insegna della contaminazione: filosofi come Montaigne, Platone, Cocteau costellano le sue letture di ragazzo, mentre traduce Jean Giono, André Gide, Chesterton, e ascolta tanta musica, in particolare il jazz (cui dedicherà più in là, nel 1959, L'inseguitore). Nel 1941, a ventisette anni, pubblica un lungo articolo su Rimbaud, firmandosi Julio Denis; nel 1948, per la mitica rivista Sur diretta...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore