Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storie di anarchici e di spie. Polizia e politica nell'Italia liberale - Piero Brunello - copertina
Storie di anarchici e di spie. Polizia e politica nell'Italia liberale - Piero Brunello - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
Storie di anarchici e di spie. Polizia e politica nell'Italia liberale
Disponibile in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
13,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storie di anarchici e di spie. Polizia e politica nell'Italia liberale - Piero Brunello - copertina

Descrizione


L'incontro segreto tra un gruppo di anarchici appena fuori Padova, nel 1881, viene intercettato per tempo dalla polizia, che interviene e arresta i partecipanti. Prendono le mosse da qui le storie che si svolgono nel decennio precedente in diverse città d'Italia e in Svizzera, e che confluiscono in quel raduno clandestino. Niente omicidi, niente bombe. Sorveglianza, piuttosto: un'investigazione muta e perlopiù inavvertita, che produce segnalazioni, fotografie, rapporti, prospetti, schede, bollettini, registri, fascicoli, archivi - una raccolta di dati spesso misteriosi o poco chiari, e tanto più scrupolosa quanto più quei dati si rivelano difficili da decifrare. Gli anni in cui si chiude la vicenda segnano una fase importante nell'organizzazione della polizia in Italia. Viene infatti istituito un Ufficio politico, prende forma un registro biografico delle persone sospette che si trasformerà nell'enorme Casellario politico del regime fascista; le questure cominciano a usare foto segnaletiche e ad assumere agenti in borghese, e viene organizzato un servizio di polizia internazionale. L'ideale è disporre di tanti archivi quante sono le questure, e qui raccogliere la biografia di ognuno. Le carte di polizia, a cui solitamente si ricorre per far luce sulle vicende dei sovversivi, vengono utilizzate nel volume per ricostruire il funzionamento dei meccanismi di controllo messi in atto dagli apparati statali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
25 luglio 2009
XVI-175 p., ill. , Rilegato
9788860363442

Voce della critica

Se si fosse posto l'obiettivo di rivelare la parabola dell'ennesimo manipolo di "traditori del movimento operaio", Brunello avrebbe corso il serio rischio di scivolare nel voyeurismo di quanti, nei documenti d'archivio, cercano affannosamente lo scoop, quasi che in ciò si sostanzi il mestiere dello storico. Le vicende narrate in questo libro si svolgono negli anni in cui lo stato unitario traccia le prime linee di un articolato sistema di sorveglianza contro le "forze della rivoluzione". Ed è proprio verso tale sistema, nel periodo precedente l'introduzione crispina del casellario politico centrale, che Brunello dirige la sua analisi. La storia ruota intorno a una riunione di anarchici che si tiene ad Abano, fuori Padova, nel febbraio 1881. L'incontro non è di quelli destinati a confluire nei manuali di storia, tuttavia prende una piega singolare quando all'appuntamento si presenta anche la polizia. Fra i nove giovani messi agli arresti, due sono delatori della questura. Muovendo da qui, Brunello porta a compimento il suo progetto storico-letterario che si dispiega nella cronaca di episodi, nella definizione di caratteri e inclinazioni, nella ricostruzione di intrecci da noir. Dove le fonti non arrivano a spiegare, si avanzano ipotesi, in qualche caso condivisibili, in qualche altro meno solide, che lo stesso autore discute negli intermezzi che fanno da cuscinetto fra i vari capitoli e nei quali risponde ai quesiti di una immaginaria lettrice.
Il racconto, pregevole per il tono leggero e le colte interferenze che lo vivacizzano, si dipana fra l'Emilia, il Piemonte, il Veneto e la Svizzera, i luoghi dove i protagonisti vivono e agiscono. Figuri di comprovata doppiezza come Rodolfo Boenco, Oreste Vaccari, Giuseppe Auburno e Carlo Terzaghi; informatori involontari, traditi dall'ingenuità, come Carlo Monticelli; poliziotti abili come l'ispettore Alfonso Raimondi: di tutti incuriosiscono i profili biografici, ma ancora di più interessano le procedure che definiscono i rapporti fra delatori e forze dell'ordine. Rapporti regolati talvolta da una paga fissa mensile, addirittura con la possibilità per la spia di rivendicare aumenti salariali in proporzione al crescente costo della vita; talaltra, da un compenso a cottimo, corrisposto in base all'importanza della soffiata. Questure e prefetture si preoccupano di selezionare le notizie e di archiviarle, per servirsene alla prima occasione. Un lavoro imponente, nel quale spicca la prassi di tratteggiare l'identikit del sorvegliato, prassi che l'introduzione delle foto segnaletiche alla fine del secolo non farà venire meno. Nei primi due decenni postunitari si gettano dunque le fondamenta di quell'opera d'ingegneria investigativa che si perfezionerà nel Novecento, in particolare con il fascismo. Il sistema di sorveglianza, testato su anarchici e socialisti, è qui agli albori e nel suo complesso funziona, sebbene lamenti difetti che in seguito saranno solo in parte corretti, come la tendenza a denunciare complotti inesistenti o la propensione a cadere in sviste: esemplare il lapsus dello scrivano della questura veneziana che nel 1875, mal ricopiando un rapporto inviato da Raimondi, trasforma la diciassettenne sorella dell'internazionalista Emilio Castellani, di mestiere "cucitrice", in una "meretrice".
Roberto Giulianelli

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore