Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storie dell'antico Studio di Bologna - Fabio Foresti,Arnaldo Picchi,Anna Laura Trombetti Budriesi - copertina
Storie dell'antico Studio di Bologna - Fabio Foresti,Arnaldo Picchi,Anna Laura Trombetti Budriesi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Storie dell'antico Studio di Bologna
Disponibile in 5 giorni lavorativi
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storie dell'antico Studio di Bologna - Fabio Foresti,Arnaldo Picchi,Anna Laura Trombetti Budriesi - copertina

Descrizione


INDICE:

Presentazione. / Introduzione. / Note per un allestimento radiofonico. Irnerio e le origini dell’Università di Bologna. / Studenti sassoni e Irnerio. / Federico Barbarossa e i privilegi agli studenti. / I giuramenti dei dottori e gli albori dell’Universitas scholarium. / Federico II e lo Studio bolognese. / Universitas scholarium e Comune. / Scolari. Un ritorno a casa. / Un processo agli studenti per gioco d’azzardo. / L’inglese Raulino scolaro e copista a Bologna. / Storia di Rolandino de’ Passaggeri. / Maestri di Artes dictaminum. / Memoriali e poesia a Bologna. / L’esame di laurea e il Collegio degli esaminatori alla fine del ‘200. / Jacopo da Valenza e gli odii di parte a Bologna. / L’esame di laurea e il Collegio degli esaminatori al tempo della Signoria Pepoli. / Dante a Bologna. Estimatori e detrattori: Cecco d’Ascoli. / Dante a Bologna. Estimatori e detrattori: Graziolo de’ Bambaglioni. / Una discussione un po’ teorica e un po’ pratica tra studenti di ars dictaminis del ‘300. / Ritratto di Giovanni da Legnano. / Andrea Barbazza messinese, studente e dottore a Bologna nel ‘400. / La scuola medica bolognese. I parte e II parte. / La decadenza delle Universitates degli scolari. / Due professori dello Studio, appena fatta l’Unità d’Italia. / Bologna, Carducci e l’Ottavo Centenario. / La città e lo Studio: un’ultima conversazione, quasi un congedo.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1990
1 gennaio 1990
XXII-298 p.
9788849106596
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore