Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lo storico e il falsario. Rosario Gregorio e l'arabica impostura (1782-1796)
Scaricabile subito
37,99 €
37,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
37,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
37,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Lo storico e il falsario. Rosario Gregorio e l'arabica impostura (1782-1796) - Danilo Siragusa - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
storico e il falsario. Rosario Gregorio e l'arabica impostura (1782-1796)
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Uno dei casi più clamorosi di falsificazione storica dell’Europa settecentesca, l’arabica impostura dell’abate Vella, che portò alla pubblicazione di due opere di grande risonanza: il Codice diplomatico di Sicilia (1789-1792) e il Libro del Consiglio di Egitto (1793). Tra i pochi a sospettare delle traduzioni di Vella, lo storico Rosario Gregorio si oppose con gli strumenti della critica e della filologia. Attraverso lo studio di fonti coeve e dei testi incriminati, il libro ricostruisce il dibattito sull’autenticità dei codici arabo-siculi, fino alla domanda-chiave dell’intera vicenda: perché un falso ha successo?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788891792822

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Piero Canale
Recensioni: 5/5
La costruzione del falso

L’azione di Gregorio è emblematica e mostra che non sono sempre sufficienti le armi della diplomatica, della filologia e della critica a smascherare un falso. Nel libro si evince come il falso tragga vigore dal contesto in cui esso s’insinua e si radica, tanto da rimanere credibile e autorevole, nonostante l’evidenza delle prove che ne decretino l’infondatezza. La vicenda mostra quale nesso esista tra i temi della storia e politica. Tale questione è affrontata nell’Introduzione al libro, Le ragioni del falso, in cui sono analizzate le caratteristiche del falso e sull’affermazione di quest’ultimo come “verità”. È proprio all’attenta analisi introduttiva che il libro si manifesta quale autorevole voce all’interno del dibattito sul concetto di post-truth e sulla natura delle fake news. Il libro si divide in cinque capitoli. Nella sua stesura Lo storico e il falsario rappresenta un importante contributo alla storia del Settecento siciliano. Tuttavia, quest’opera va oltre la storia siciliana perché porta con sé preziosi spunti per l’analisi attuale di fenomeni di complessa decriptazione come il web e i canali social-mediali, ma anche perché ancora una volta ribadisce come sia necessario il ruolo della critica e del metodo nell’intemperie e nel sovraccarico di informazioni.

Leggi di più Leggi di meno
Piero Canale
Recensioni: 5/5
La costruzione del falso

L’azione di Gregorio è emblematica e mostra che non sono sempre sufficienti le armi della diplomatica, della filologia e della critica a smascherare un falso. Nel libro si evince come il falso tragga vigore dal contesto in cui esso s’insinua e si radica, tanto da rimanere credibile e autorevole, nonostante l’evidenza delle prove che ne decretino l’infondatezza. La vicenda mostra quale nesso esista tra i temi della storia e politica. Tale questione è affrontata nell’Introduzione al libro, Le ragioni del falso, in cui sono analizzate le caratteristiche del falso e sull’affermazione di quest’ultimo come “verità”. È proprio all’attenta analisi introduttiva che il libro si manifesta quale autorevole voce all’interno del dibattito sul concetto di post-truth e sulla natura delle fake news. Il libro si divide in cinque capitoli. Nella sua stesura Lo storico e il falsario rappresenta un importante contributo alla storia del Settecento siciliano. Tuttavia, quest’opera va oltre la storia siciliana perché porta con sé preziosi spunti per l’analisi attuale di fenomeni di complessa decriptazione come il web e i canali social-mediali, ma anche perché ancora una volta ribadisce come sia necessario il ruolo della critica e del metodo nell’intemperie e nel sovraccarico di informazioni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore