Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 101 liste dei desideri
La storia speciale. Perché non possiamo fare a meno degli antichi romani
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La storia speciale. Perché non possiamo fare a meno degli antichi romani - Giusto Traina - copertina
Chiudi
storia speciale. Perché non possiamo fare a meno degli antichi romani
Chiudi
La storia speciale. Perché non possiamo fare a meno degli antichi romani

Descrizione


Secondo il Talmud, nella città di Roma vi sono 365 piazze, in ognuna delle quali vi sono 365 palazzi, e ognuno di essi ha 365 piani, di cui ognuno contiene di che nutrire il mondo intero. Andiamo allora alla scoperta di questa storia speciale, quella dei nostri antenati, gli antichi romani. Sui banchi di scuola, tutti abbiamo imparato a memoria i nomi dei 7 re di Roma. E li abbiamo immediatamente dimenticati. Tutti quanti abbiamo studiato a grandi linee la storia della lupa e dei due gemelli, Romolo e Remo; delle epiche battaglie contro Annibale, delle conquiste imperiali e delle invasioni barbariche. Ma ci siamo mai chiesti a cosa serve davvero conoscere la storia dei nostri antenati, gli antichi romani? Il libro vuole rispondere a questa domanda e lo fa rivendicando con orgoglio la connotazione di 'speciale' per la storia romana. Vedremo allora come Romolo fondò la Città Eterna accogliendo i migranti. Come Cesare sterminò più di 400.000 germani per scoraggiare i passaggi di frontiera. Come calpestare i tombini di Roma con la scritta SPQR equivalga a commettere un delitto di lesa maestà. Come il concetto di ius soli sia un'elaborazione dei giuristi medievali. E, infine, come siano state ipotizzate ben 210 cause diverse della caduta dell'impero.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
14 maggio 2020
224 p., ill. , Brossura
9788858139820

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Claudio
Recensioni: 5/5
Storia romana

Confermo quanto di buono (anzi ottimo) è stato detto. Non conoscevo il prof. Traina, è stata veramente una grande e bella sorpresa.

Leggi di più Leggi di meno
Luigi Dequarti
Recensioni: 5/5

Anche gli Accademici a volte sono dei divulgatori eccezionali! Questo libro unisce profonda conoscenza della materia (questo è quasi ovvio) ad una buona dose di colloquialità. Ho apprezzato particolarmente il fatto che l'autore non abbia remore nel citare lavori e opinioni di altri autori, sia approvandole che disapprovandole ( di solito le polemiche restano confinate negli angusti spazi degli addetti ai lavori). Solitamente quando mi approccio ad un nuovo libro la prima cosa che faccio è divorare la bibliografia ed in questo caso assicuro che invece di essere un freddo e noioso elenco è divertente quanto il testo, in alcuni sprazzi anche soavemente irriverente. Complimenti

Leggi di più Leggi di meno
santo
Recensioni: 4/5

buon libro,consiglio!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore