Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 52 liste dei desideri
Storia e pratica del silenzio
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
8,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi
Storia e pratica del silenzio - Remo Bassetti - copertina
Chiudi
Storia e pratica del silenzio

Descrizione


In questo inizio di Terzo Millennio a molti pare che un ritorno al silenzio sarebbe necessario e auspicabile. Ma che tipo di silenzio? Remo Bassetti ci offre in questo breve libro una «grammatica del silenzio», come antidoto al frastuono imperante che ci circonda.

«Man mano che diminuisce il prestigio del linguaggio, aumenta quello del silenzio»Susan Sontag

«Il libro che state per leggere non è precisamente pro o contro il silenzio. Mi sarebbe parso un obiettivo insensato, quanto potrebbe esserlo un volume pro o contro la parola, o pro o contro il suono. Questo libro persegue semmai il fine ambizioso di suggerire dei criteri per individuare il buon silenzio, quello che favorisce il benessere proprio e degli altri e che nasce (silenziosamente) dalla felice congiunzione tra etica e libertà»

Una storia del silenzio probabilmente non si può urlare (non sarebbe coerente), ma si può forse leggere, con quell’attitudine meditativa e piacevolmente ovattata che si trova anche sulla copertina di questo volume. Questo inno alla fuga dai rumori del mondo, nell’immersione senza suoni di una buona lettura, non è tuttavia una pratica così antica, dal momento che almeno fino al Duecento la maggior parte dei libri veniva letta a voce alta. Ma il silenzio non è solo un’attitudine personale verso la quale siamo più o meno portati. Ci sono molte forme di silenzio sociale, parecchie delle quali hanno regole stabilite, e ci sono silenzi carichi di significati, altri che non vogliono dire nulla o sono ambigui e altri ancora le cui conseguenze possono essere molto gravi. È in questo universo dei tanti silenzi che Remo Bassetti ci accompagna, additandoci forme di non-parola e di non-suono che si rivelano ricche di senso come mai avremmo sospettato. Nelle sue pagine, Storia e pratica del silenzio non tralascia nulla, dal silenzio del Big Bang alla biblica «voce di silenzio sottile», dal fecondo campo del silenzio orientale alle diverse attitudini con cui antichi e moderni hanno taciuto. Troveremo però anche i silenzi forzati, come quello della sordità o quello del lettino dello psicoanalista, i molti silenzi d’amore e l’omertà violenta del malvivente, fino a toccare il denso, indicibile silenzio assoluto del Lager. Con questo taciturno bagaglio storico, si affrontano poi la modernità, il silenzio del web, della politica, della stampa, del cinema e dell’arte, per tentare infine un’operazione che probabilmente è unica nel suo genere: la costruzione di una Grammatica del silenzio. Si conclude con l’elaborazione pratica di dieci tesi originali sul buon silenzio, dalle quali ciascuno, posato il libro, potrà trarre conclusioni o iniziare percorsi, ma certamente rivaluterà il reietto mondo privo di onde acustiche, così poco sondato prima d’ora.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2019
26 settembre 2019
298 p., Brossura
9788833931906
Chiudi

Indice

Introduzione

1. Il silenzio delle origini

2. Il silenzio di Dio
Il silenzio nella Bibbia; Lo scandalo del silenzio; Il silenzio dei monasteri

3. Il silenzio del buddhismo
La curiosità del morente; Il mondo sotto Vuoto; Il silenzio e lo Zen; Quel che il koan non dice

4. Silenzi antichi e moderni
Grecia, la parola onnipotente; La lettura silenziosa; I silenzi della civilizzazione; L'arte di tacere

5. Silenzio e Sordità
Mani punite; Segni nello spazio; Contro la parola orale; Beethoven

6. Silenzio e psicoanalisi
Il silenzio del paziente; Il silenzio dell'analista; Il silenzio della relazione analitica; Silenzi lacaniani; L'inconscio affettivo

7. Le asimmetrie del silenzio: l'amore, le istituzioni
Amare è un po' tacere; La diseguaglianza dei silenzi e delle parole; Il diritto di non rispondere

8. La violenza del silenzio: il carcere, i lager, l'omertà
Il silenzio come pena; L'indicibile; La zona grigia

9. Le metafore del silenzio: filosofia, poesia, arte
Su ciò di cui non si può parlare; Lo spazio bianco; Silenzi da vedere

10. Il collasso del silenzio: il web, la politica
Connessi: l'invenzione dell'assenza; Perché i politici non stanno più zitti

11. Il silenzio stampa
Terroristi o inserzionisti?; Verso il silenzio-Rete

12. Il silenzio e la musica
Il finto silenzio di John Cage; Mute armonie

13. Il silenzio e il cinema
Due film; La sonorità tridimensionale

14. Il silenzio perduto e il silenzio cercato
Il rumore come simbolo dle moderno; Il silenzio e il cervello; Il silenzio della natura e il silenzio interiore

15. Grammatica del silenzio
Il silenzio tecnico; Detto e non detto; A quel cane manca solo il silenzio; Il silenzio come atto linguistico; Modi per fare silenzio; Silenzio chiama emozione; Tipi di silenzio nella comunicazione

16. Sull'uso pratico del buon silenzio. Dieci brevi testi

Bibliografia

Conosci l'autore

Remo Bassetti

Remo Bassetti è scrittore e saggista. Fondatore e direttore del «Giudizio Universale» – una rivista che recensiva ogni cosa –, ha gestito anche il Wrog, il suo «write blog» culturale. Tra i suoi libri ricordiamo Storia e storie dello sport in Italia. dall’Unità a oggi (1999), Derelitti e delle pene. Carcere e giustizia da Kant all’indultino (2003), il romanzo Stanno uccidendo i notai (2008), La storia in dieci processi. Socrate, Gesù, Giovanna d’Arco, Dreyfus, Landru, Sacco e Vanzetti, Norimberga, i coniugi Rosenberg, Berlusconi (2010), Cosa resta della democrazia (2014) e il libro di poesie Versi, versi pure (2019). Per Bollati Boringhieri ha pubblicato Contro il target (2008) e Storia e pratica del silenzio (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore